Nino D’Angelo in viaggio negli anni ’80. Un’estate di concerti in tutta Italia per l’artista

309
Nino d'Angelo

NAPOLI (Antonio Di Somma) – Prosegue senza sosta “I miei meravigliosi anni ’80 Estate 2025”, il tour che sta riportando Nino D’Angelo sui palchi di tutta Italia per un’estate all’insegna di ricordi, emozioni e musica senza tempo. Dopo aver infiammato le piazze con due attesi appuntamenti calabresi – il 9 agosto all’Anfiteatro Romano di Acri (Cosenza), in via della Sila, e oggi ai Mercati Saraceni di Cirò Marina (Crotone), in via Madonna di Mare – l’artista partenopeo continuerà a far rivivere l’energia e l’atmosfera unica degli anni ’80, epoca d’oro della sua carriera. Questo tour è più di una semplice serie di concerti: è un viaggio nella memoria collettiva, un abbraccio a più generazioni cresciute con la sua voce e le sue storie in musica. Sul palco, D’Angelo ripercorre i momenti più iconici della sua vita artistica, intrecciando canzoni e aneddoti, con quella capacità unica di unire leggerezza e profondità, sorriso e malinconia.

Il repertorio scelto è una vera antologia di successi: “’A Discoteca”, inno generazionale che negli anni ’80 faceva ballare le piste di tutta Italia; “Popcorn e Patatine”, colonna sonora dell’omonimo film e racconto spensierato di un amore giovane; “Maledetto Treno”, una ballata intensa e commovente; e naturalmente “Napoli”, il brano che, con orgoglio e passione, è diventato recentemente l’inno ufficiale della squadra azzurra. Ma l’emozione più grande arriverà con il gran finale: venerdì 12 settembre, Nino D’Angelo concluderà il tour nella storica Piazza del Plebiscito, cuore pulsante di Napoli e simbolo della sua identità artistica. Una data speciale, che si preannuncia come una
vera e propria festa popolare. Lì, davanti alla sua gente, il “ragazzo della curva B” celebrerà oltre quarant’anni di carriera con un
concerto-evento che promette di trasformare la piazza in un’enorme macchina del tempo, riportando tutti negli anni in cui il caschetto biondo era icona e colonna sonora di un’intera generazione. La scelta di chiudere proprio a Napoli non è casuale: è un ritorno alle origini, un omaggio alla città che lo ha visto crescere, soffrire, sognare e trionfare. Piazza del Plebiscito, con la sua maestosità e il suo respiro storico, diventerà il palcoscenico perfetto per un abbraccio collettivo tra l’artista e il suo pubblico.

I biglietti per tutte le date sono già disponibili in prevendita su Ticketone.it, Ticketmaster.it, Go2. it e nei punti vendita abituali. Un’occasione imperdibile per rivivere dal vivo la magia di quegli anni e per salutare Nino D’Angelo in quella che sarà una delle notti più emozionanti dell’estate 2025

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome