NAPOLI – Alle prime luci dell’alba di ieri, Napoli si è svegliata con l’eco di colpi d’arma da fuoco. Intorno alle 5:30, diversi spari sono stati segnalati in vico lungo San Matteo, nei Quartieri Spagnoli, a pochi passi dal cuore pulsante della città. La zona colpita, Montecalvario, è tra le
più centrali e simboliche del capoluogo partenopeo, incastonata tra via Toledo e corso Vittorio Emanuele, un’area che negli ultimi anni ha vissuto una profonda trasformazione culturale e turistica. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti di polizia del Commissariato
Montecalvario, con sede poco distante, in via Francesco Girardi.
I poliziotti hanno trovato un bossolo esploso calibro 9, segno inequivocabile di un’azione armata. Fortunatamente, non si registrano feriti né danni materiali, ma resta alta la preoccupazione per un episodio che rompe
il fragile equilibrio tra sicurezza e rinascita urbana. Le forze dell’ordine hanno avviato gli accertamenti balistici per risalire all’arma utilizzata e stabilire con certezza il momento dello sparo. Si lavora anche sull’acquisizione di immagini dalle telecamere di videosorveglianza della zona, nella speranza di individuare eventuali responsabili o testimoni. L’episodio riporta l’attenzione su una delle aree più delicate di Napoli. I Quartieri Spagnoli, un tempo segnati dal degrado e dalla microcriminalità, negli ultimi anni sono stati protagonisti di un’autentica rinascita. Complice il boom turistico e un rinnovato interesse culturale, la zona ha visto il fiorire di ristoranti, bar, B&B e attività locali. Il Murale di Maradona in via Emanuele De Deo è diventato un simbolo globale, meta di pellegrinaggi e fotografia da tutto il mondo.
Nonostante la costante presenza delle forze dell’ordine e un impegno crescente per il rilancio del territorio, episodi come quello di ieri mattina ricordano quanto sia fragile il processo di cambiamento e quanto sia ancora necessario investire in sicurezza, prevenzione e coesione sociale. Le indagini sono in corso, ma resta forte il timore che questi spari possano rappresentare un segnale, una minaccia o l’inizio di nuove tensioni criminali. In un quartiere che cerca ogni giorno di reinventarsi, la speranza è che la luce della rinascita possa avere la meglio sull’ombra della violenza.