Spari a Barra durante la festa dei Gigli: lite tra barresi e sangiovannesi per lo scippo di una collanina

226
Festa dei Gigli di Barra

NAPOLI – Colpi di pistola in piazza Bisignano durante la festa dei Gigli dopo una lite tra barresi e sangiovannesi. Secondo le indagini della polizia, c’è una zuffa in strada, poi la reazione furiosa a colpi di pistola. Ma andiamo con ordine. Gli investigatori hanno raccolto le prime dichiarazioni per ricostruire la dinamica: durante il concerto musicale prima dell’esibizione della paranza insuperabile, un gruppo di sangiovannesi avrebbe scippato collane alle ragazze. Una poco più tardi racconta di aver subito lo scippo di una collanina d’oro. Un affronto
per i barresi, che avviano una sorta di ‘indagine interna’, per capire chi sia il responsabile.

Arrivano alla conclusione che è un gruppo arrivato dal vicino quartiere di San Giovanni a Teduccio. Lo identificano e lo rintracciano. I barresi affrontano i sangiovannesi a muso duro. Più che chiarire, vogliono farsi giustizia. nasce una rissa in strada. Alla fine hanno la meglio. i sangiovannesi si allontanano. Sembra che tutto sia finito. Non è così. Il gruppo di San Giovanni a Teduccio ritorna armato di pistole con le moto e spara in piazza Bisignano, scatenando il panico. nella stessa serata. Le persone nella piazza avvertono la polizia, che blinda la zona. La Scientifica recupera quattro bossoli del calibro di una semiautomatica. i testimoni raccontano di una sparatoria con l’eco di 3-4 esplosioni in rapida sequenza e un gruppo di scooter fuggire sabato notte. Le indagini della squadra mobile della questura e del commissariato San Giovanni-Barra sono tuttora in corso con i filmati delle telecamere di sorveglianza. Va detto che i due gruppi di giovani coinvolti non hanno nulla a che fare con la festa dei Gigli, una manifestazione storica e molto attesa in città.

A Barra come di consuetudine si celebra la Ballata dei Gigli, uno dei momenti più intensi e partecipati della cultura partenopea, dove in un suggestivo evento si possono ammirare una sequenza di macchine da festa, e steli di legno alti oltre 25 metri, denominati gigli, che sfilano per il quartiere in un misto di religiosità e laicità. Uno degli eventi più attesi dell’antico quartiere di Barra che si svolge durante tutto il
mese di settembre e coinvolge migliaia di persone. Le celebrazioni uniscono processioni, musica dal vivo, spettacoli di strada e l’innalzamento dei caratteristici “gigli”, obelischi lignei che vede protagonisti le paranze dei rioni del quartiere (le due principali si chiamano
Mondiale e insuperabile) che in un affascinante antico rito si sfidano tra di loro nella realizzazione delle imponenti strutture scenografiche.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome