NAPOLI – Se non fosse morto, il 25 novembre 2020, completamente solo in una squallida stanza senza bagno di una villetta di Tigre, quartiere residenziale di Buenos Aires, Diego Armando Maradona oggi avrebbe compiuto 65 anni. Un compleanno amaro e non solo perchè il campione non è più tra noi. Un compleanno amaro perchè la sua morte è ancora in attesa di una verità giudiziaria. Il processo davanti al tribunale di San Isidro è stato sospeso dopo che Julieta Makintach, giudice ricusata nello scandalo del documentario durante il primo processo per la morte di Diego, è finita a sua volta sotto processo. Tutto questo mentre si svolge una battaglia legale tra l’avvocato Matías Morla, ex legale di fiducia di Maradona, e le sorelle di Maradona, denunciati nel 2021 dai cinque figli dell’idolo (Dalma, Gianinna, Diego Junior, Dieguito Fernando e Jana) per appropriazione illegale dei marchi del padre.
A Napoli, però, il 65esimo compleanno di Diego è un giorno speciale. In occasione del compleanno di Diego, il Museo Maradona – Collezione Vignati, nato in suo onore con la collezione della famiglia Vignati, rende omaggio al campione. La statua del Pibe de Oro realizzata dallo scultore Domenico Sepe, attraverserà la città in un percorso emozionale che toccherà i luoghi più iconici del suo mito da Vico Cariati allo Stadio Diego Armando Maradona, passando per i luoghi simbolo di Napoli e per la casa napoletana di Diego, fino a raggiungere Piazzetta San Pasquale, dove si terrà una cerimonia aperta al pubblico nel tardo pomeriggio.
“Portare la statua di Diego tra le strade di Napoli significa restituire al popolo un’immagine viva del suo eroe, non più soltanto scolpita nel bronzo, ma in cammino tra la sua gente”, dichiara l’autore dell’opera. “Diego è parte della mia famiglia da sempre ed è parte di Napoli”: questo il pensiero che lega Massimo Vignati, colui che ha realizzato il proprio sogno attraverso i cimeli collezionati dalla sua famiglia, che fu parte della vita di Diego a Napoli. Durante il percorso sono inoltre previste tappe di beneficenza, in cui il Museo Maradona offrirà doni simbolici ai bambini degli ospedali, in nome di Diego e del suo spirito solidale.
 
            
 
		