“Curarsi dove si vive”: un incontro a Napoli per parlare di endometriosi toracica e malattie invisibili

115

La sezione Campania di Giovani&Futuro, in collaborazione con Europe Direct Napoli e con il patrocinio del Comune di Napoli, promuove un importante incontro dal titolo “Curarsi dove si vive: endometriosi toracica e malattie invisibili, una sfida per il diritto alla salute nei territori”. L’evento si terrà sabato 15 novembre, dalle 10.00 alle 13.00, presso la Sala Cirillo del Palazzo della Provincia, Piazza Matteotti (NA), nell’ambito della 23ª Settimana Europea delle Regioni e delle Città (EURegionsWeek 2025).

Un focus sul diritto alla salute e le malattie invisibili

La sessione, dedicata al tema del diritto a curarsi nel proprio territorio, si inserisce nella seconda area tematica ell’EURegionsWeek2025, “Il diritto di soggiorno: sbloccare il potenziale di ogni territorio”. L’obiettivo è riflettere su come garantire ai cittadini l’accesso alle cure senza dover affrontare viaggi estenuanti o disagi economici, con particolare attenzione alle malattie invisibili e, in modo specifico, all’endometriosi toracica, una forma rara e poco conosciuta della patologia. Durante l’incontro interverranno:

  • Dott.ssa Floriana D’Alessandro
  • Dott. Francesco Di Chiara
  • Dott. Gianmarco D’Ancona
  • Dott. Massimiliano Pellicano

La sessione sarà arricchita dalle testimonianze dirette delle pazienti, che dialogheranno con il tavolo dei consiglieri UE, offrendo una prospettiva umana e concreta su ciò che significa convivere con patologie croniche e spesso ignorate.

Un confronto europeo per territori più inclusivi

Attraverso la condivisione di buone pratiche nazionali ed europee, l’iniziativa mira a stimolare un confronto costruttivo sulle modalità di diagnosi, presa in carico e cura delle malattie invisibili. L’obiettivo è quello di favorire l’apprendimento reciproco tra regioni europee, promuovendo un sistema sanitario più equo, capillare e attento ai bisogni delle comunità locali. In un’Europa che punta a valorizzare il legame tra cittadini e territori, la salute rappresenta un diritto fondamentale e una condizione imprescindibile perché le persone possano scegliere di restare, vivere e costruire il proprio futuro dove si sentono parte di una comunità.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome