Napoli. Al “Premio Napoli Città Esoterica” vincono la creatività e l’impegno dei tanti giovani artisti in concorso.
Ideata e organizzata dall’Associazione Cinabro – Napoli, presieduta dal filosofo esoterico Giuseppe Porta, l’iniziativa si è conclusa con il convegno e la cerimonia di premiazione, nella seicentesca Chiesa di San Potito.
Distintiva presenza di pubblico e massiccia partecipazione dei giovani artisti che hanno presentato opere molto interessanti ed apprezzate. In palio borse di studio destinate ai primi classificati.
Al primo posto, nella terza edizione: “Nell’attesa: la cura” di Marta Alvino, classe 4LaA del Liceo Artistico indirizzo plastico pittorico. Dello stesso indirizzo, Irene Bugno classe 5LAB, autrice del lavoro terzo classificato: “Tempi paralleli”.
Si è aggiudicato il secondo posto “La ricerca del tempo”, performance con Giada Beneduce, Damiano Buono, Mattia De Novellis, Christian De Novellis, Giuseppe Luongo, Martina Beninati del Liceo musicale, accompagnati dagli alunni del Liceo coreutico Massimiliano Sarpa, Aurora Schetter, Giovanna Silveri.
Gli altri lavori premiati. Dal Liceo Artistico, “Napoli come una madre” di Maya Sommella, Arti Figurative, 3H; “Vesuvio temporale”: Lucia Carusio, Miriana Caruso, Ludovica Liguori, Aurora Orabona, Stefano Palumbo, Rita Pisani, Eduardo Polverino, Giulia Rotondi, Sabrina Trimarco, Vittorio Valerio, indirizzo Grafica, 4L; per Design dell’arredamento e del legno, “Fuoco Partenopeo”: Marisol Fabbrocile e Ylenia Barra, 5G; “Anime in ascolto”: Anna Coppola, Martina La Sala, Bruna Buonaccorsi, 5G; per Arti Figurative, “Riti e Leggende”: Roberta Rita Messuti, 5H.
Menzioni Speciali. Dal Liceo Artistico, per Arti figurative, “Notturno”: Pasquale Ferrara, 5H; “Il tempo che cancella”: Ludovica Auriemma, 5H; “Lo scoglio portante”: Marta Fierro, 3H; “Virgilius Magus”: Ilenia De Rosa, 5H; “Momento Giusto”: Roberta Merluzzo, 5H. Per Design dell’arredamento e del legno, “Medtime”: Angelo Nhoel Lahoy, 5G. Per Design della ceramica, “Umori e liquidi”: Murzi Michael Murzi, Francesca Marra, 4L.
La manifestazione firmata da Cinabro Napoli, con l’Associazione Musiciens del presidente Salvatore Piedimonte si è avvalsa della collaborazione di tre prestigiose realtà cittadine: Polo delle Arti Caselli Palizzi, diretto dall’arch. Valter Luca De Bartolomeis, con i suoi studenti, autori delle opere in concorso; NAP – Napoli Arts Performing, scuola artistica campana di alta formazione fondata e diretta dal maestro Carlo Morelli con i suoi bravissimi allievi sul palco in un coinvolgente finale coreutico, e tra essi Arianna Di Flora che si è esibita al fianco del maestro Diego Sommaripa autore e protagonista di un inedito monologo sul tempo; NA – Nuova Arcadia, impegnata in percorsi di crescita culturale, etica e spirituale a guida di Giuseppe Porta.
L’attore Nio Lauro a capo di Cinea, nel ruolo di presentatore. Per la Comunicazione e Ufficio Stampa, Teresa Lucianelli giornalista professionista, attiva in campo benefico, in linea con lo spirito solidale dell’iniziativa: tutto il ricavato è andato a sostenere il progetto ‘Raccontami una storia’, della Nasi Rossi Clown Therapy, dedicato ai bambini ricoverati nell’Ospedale di Castellammare di Stabia.
Il presidente Porta nella sua attesa lectio ha affermato: “Filosofi, teologi, esoteristi, scienziati hanno speso fiumi di parole per descrivere il Tempo ed ognuno ha dato il suo apporto. Oggi, con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e dei computer quantistici inizia a passare il concetto che il tempo, almeno a livello infinitesimale, non esiste. Affermazione vera quando si parla di tempo assoluto, perché il nostro tempo è solo espressione dei movimenti terrestri intorno al sole. Esotericamente si era gia’ osservato fin dal 8000 a.c. come gli eventi fossero ciclici e quindi per migliaia di anni si è vissuti con un’idea di tempo ciclico/circolare espresso simbolicamente dal serpente che si morde la coda; ma, attenzione: in natura il serpente morde la sua coda quando è confuso. Con l’avvento del cristianesimo prima, e della scienza poi, anche se per motivi differenti si è abbandonato questo concetto, per accettarne uno lineare: nascita-vita-morte. Però, l’ouroboros con il suo significato non è mai stato abbandonato!”
Evidenziate da Salvatore Piedimonte le “tre eccellenze napoletane: Giuseppe Porta, Valter Luca De Bartolomeis e il ‘padrone di casa’ Carlo Morelli. Con la loro sensibilità, visione e amore per Napoli contribuiscono a rappresentarne il cuore pulsante e segnano un passo decisivo verso una dimensione internazionale, capace di portare nel Mondo la nostra comune idea di bellezza, conoscenza e umanità.” E ha lodato gli studenti del Polo delle Arti Caselli Palizzi e gli allievi della NAP Academy “protagonisti straordinari con i loro contributi”.
Carlo Morelli, eccellente padrone di casa che insieme alla sua attivissima associazione Ad Alta Voce ha determinato la riapertura al pubblico dopo 37 anni, della bellissima chiesa di San Potito, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di aver collaborato con il Premio Napoli Città Esoterica, iniziativa che coniuga arte, pensiero e solidarietà. Manifestazioni come questa aiutano i giovani a credere nel valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva. E fanno bene alla città di Napoli, che continua a dimostrarsi un laboratorio vivo di creatività, bellezza e umanità. È un onore contribuire, con la musica e con i ragazzi della NAP Academy, a un evento che valorizza il talento e l’anima più autentica della nostra terra.”
Soddisfazione nelle parole di Valter Luca De Bartolomeis: “Il Polo delle Arti ha aderito con entusiasmo alla terza edizione del Premio Napoli Città Esoterica. Si è rinsaldata una rete territoriale che punta alla valorizzazione dell’eccellenza del territorio con la NAP Academy diretta dal maestro Carlo Morelli. Aderire ci ha consentito di avviare un ragionamento con i giovani sul rapporto che abbiamo oggi con il tempo: riflessione necessaria e urgente, determinata anche dall’avanzamento delle nuove tecnologie, da un rapporto nuovo con il nostro tempo interiore e fisico. Sono stati coinvolti tutti i dipartimenti del Polo: la danza, la musica, le arti figurative e le classiche, il design, l’artigianato. I nostri studenti hanno partecipato con grande entusiasmo, avendo avuto l’opportunità di mettersi in gioco, confrontarsi con una tematica significativa, esprimere la propria creatività e vedere riconosciuto e valorizzato questo impegno anche con borse di studio, accompagnati dai loro docenti in una meravigliosa premiazione.”
Scroscianti applausi per l’esibizione finale degli allievi della NAP Academy diretti dal maestro Carlo Morelli.
Sul palco: Roberto Calamita, Francesco Carolis, Giulia Cerbo, Giorgia Coppola, Chiara De Nunzio, Antonio di Criscito, Angelica Fonderico, Fabiana Gallo, Angelo Girardi, Alessia ladisi, Rosario Lanzara, Francesca Leggesse, Emanuel Maione, Crescenzo Moio, Patrizia Napolano, Firsty Aisosa Oghiayerio, Guido Plaitano, Maria Rosaria Pignalosa, Marialuisa Ragone, Arianna Riccio, Francesca Russo, Lucia Teti, Adriano Todisco.
Patrocini: Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli.
Sostenitori: Macrì Sogni Creativi, AD di Aniello D’Alessandro, SP Studio Porta, Farmacia Moderna Cacciapuoti, Farchioni dal 1780, CityCar, Caselli Real Fabbrica di Capodimonte, Acunto, Studio Fiscale Rinaldi (Sorrento), Studio Legale Ambrosino Micillo, Grand Tour Experience.
























