Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni. Bild: “Hanno scelto il suicidio assistito”

208
Le gemelle Kessler (foto LaPresse)

MONACO DI BAVIERA – Le gemelle Kessler, Alice ed Ellen, icone internazionali della musica, dello spettacolo e della televisione, sono morte all’età di 89 anni. Lo riportano Bild e l’agenzia dpa, secondo cui le due artiste si sono spente insieme nella loro abitazione di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera.

La polizia di Monaco ha confermato a Der Spiegel un intervento delle forze dell’ordine sul posto, senza fornire ulteriori dettagli.

Bild: “Avevano deciso per il suicidio assistito”

La polizia criminale è stata informata che le gemelle Alice ed Ellen Kessler, morte oggi a 89 anni, avevano optato per il “suicidio assistito”. Lo riporta Bild. In Germania, la ‘morte assistita’ è consentita a determinate condizioni: la persona deve, tra le altre cose, “agire responsabilmente e di propria spontanea volontà”. Deve essere maggiorenne e avere la capacità giuridica. Chi assiste il defunto non può eseguire personalmente l’atto letale: ciò costituirebbe “eutanasia attiva”, vietata. Nell’aprile del 2024, le gemelle Kessler avevano dichiarato a Bild: “Un giorno vorremmo essere sepolte nella stessa urna“. Aggiungendo di voler essere sepolte anche insieme alle ceneri della loro amata madre Elsa e del loro cane Yello. “È quello che abbiamo disposto nel nostro testamento”, aveva dichiarato Ellen Kessler.

La polizia esclude responsabilità di terze persone

Riguardo al decesso delle gemelle Alice ed Ellen Kessler, la polizia ha escluso l’ipotesi di omicidio e la responsabilità di terze persone. Verso le 12, riporta Bild, una pattuglia si è recata presso la residenza delle famose gemelle. Gli agenti della squadra speciale K12, intervenuti come da routine, hanno potuto solo constatare il decesso delle sorelle ed escludere qualsiasi responsabilità di terzi.

La vita e la carriera

Nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, Alice ed Ellen Kessler lasciarono la Ddr prima della costruzione del Muro. Formate come ballerine, ottennero il loro primo ingaggio nel 1952 al teatro di rivista Palladium di Duesseldorf. A 18 anni arrivò la svolta con l’ingaggio al celebre Lido di Parigi, trampolino di una carriera internazionale.

Negli anni del dopoguerra, le Kessler furono tra le prime a portare in scena numeri di danza più audaci all’interno di spettacoli di grande pubblico. Alla scadenza del contratto parigino, nel 1960, il “doppio miracolo tedesco” partì per una tournée mondiale che le portò a New York, Caracas, Monte Carlo, Barcellona, Buenos Aires e Sydney, oltre che in numerosi programmi televisivi internazionali, tra cui diversi in Italia, e in diverse produzioni cinematografiche. Alice, la maggiore di mezz’ora, mantenne sempre un profilo più riservato rispetto alla sorella. La disciplina e la professionalità che le caratterizzavano permisero loro di restare a lungo sulla scena. In occasione del loro 50° compleanno, l’emittente tedesca Ard le omaggiò con lo spettacolo speciale ‘Show mal Zwei’. Dopo i fasti degli anni ’60 in Rai, nel 1988 arrivò anche il programma sulla rete pubblica italiana ‘La fabbrica dei sogni’, dove per la prima volta apparvero in ruoli separati. Nel 2006 le due sorelle donarono in vita il loro patrimonio a ‘Medici Senza Frontiere’. Pur avendo avuto relazioni stabili, non si sposarono mai. Dal 1986 vivevano insieme in un’unica abitazione bifamiliare con ingresso comune a Grünwald.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome