Baglioni chiude il GrandTour a Caserta: finale maestoso davanti alla Reggia

127
Claudio Baglioni sul palco

CASERTA (Antonio Di Somma) – Ha scritto le colonne sonore delle nostre vite. Con la sua voce e le sue parole Claudio Baglioni ha raccontato sogni, amori e speranze, parlando a intere generazioni e trasformando emozioni individuali in patrimonio collettivo. A quarant’anni dall’uscita di La vita è adesso, l’album che resta il più venduto di sempre in Italia, il cantautore romano celebra quell’opera che ha fatto la storia con un progetto ambizioso: un tour-evento di 40 date in alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia e una nuova edizione discografica che reinterpreta senza tradirla l’essenza originale di quel capolavoro. Pubblicato l’8 giugno 1985, La vita è adesso non è stato solo un successo discografico ma un vero e proprio fenomeno di costume. Con oltre 4 milioni e mezzo di copie vendute, 27 settimane consecutive al primo posto in classifica e più di un anno di presenza stabile nelle prime posizioni, il disco ha incarnato l’immaginario degli anni Ottanta, diventando un inno alla vitalità, all’amore, al desiderio di futuro. Le sue canzoni, entrate da subito nell’inconscio collettivo, hanno accompagnato i passaggi più intimi e universali della vita di milioni di italiani, restando attuali ancora oggi.

Per celebrare l’anniversario, Sony Music Italy ha pubblicato La vita è adesso, il sogno è sempre, un progetto unico disponibile dal 6 giugno in vinile, cd e digitale in Dolby Atmos. Non un semplice restyling, ma una nuova interpretazione dei brani, registrati dal vivo in studio insieme a venti musicisti e coristi, con arrangiamenti rinnovati ma fedeli allo spirito originario. A questo si affianca un cofanetto super deluxe ideato da
Edizioni Curci in edizione limitata e numerata, che comprende, oltre ai supporti musicali, un libro d’artista firmato da Emiliano Ponzi: tavole visionarie che traducono in immagini i temi delle canzoni, restituendone l’intensità in una nuova dimensione visiva. Accanto al progetto discografico, ecco il cuore pulsante di questa celebrazione: il GrandTour La vita è adesso. Da fine giugno a metà settembre 2026, Baglioni porterà in scena quaranta concerti, ognuno simbolo di un anno trascorso da quella pubblicazione memorabile. L’itinerario toccherà luoghi di straordinario valore storico, archeologico e artistico, trasformando ogni concerto in un rito collettivo dentro il patrimonio culturale italiano.

Un’anteprima di questo percorso si è già svolta a Lampedusa, allo Stadio Comunale, luogo simbolico per la carriera e la vita dell’artista, terra di confine e di incontro che ha segnato profondamente il suo cammino. Il tour prenderà ufficialmente il via da Piazza San Marco a Venezia, in
apertura del Festival della Bellezza: un debutto storico, in uno degli scenari più iconici del mondo, che sancisce l’unione perfetta tra arte, musica e paesaggio. Da lì, il viaggio si snoderà lungo itinerari suggestivi, toccando piazze, teatri all’aperto, siti archeologici e città d’arte, fino a concludersi il 12 settembre nella maestosa cornice della Reggia di Caserta, in Piazza Carlo III di Borbone, all’interno della rassegna Un’estate da BelvedeRe. Un finale che promette di essere un evento memorabile, destinato a rimanere nella storia. Con il GrandTour La vita è adesso, a quindici anni dall’ultima tournée outdoor nei siti italiani, Baglioni offrirà al pubblico la possibilità di ascoltare l’album nella sua interezza, accompagnato dai suoi più grandi successi. Non solo un concerto, ma un viaggio dentro la memoria e l’identità di un Paese che in quelle canzoni si è riconosciuto e continua a riconoscersi.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome