Castel Volturno, stop all’evento della tiktoker Rita De Crescenzo

La tiktoker napoletana era attesa in un locale del litorale domizio, ma la manifestazione è stata formalmente ‘rimandata’. A incidere sulla scelta del titolare dell’esercizio circa il rinvio sarebbe stato anche il Comune.

367

Era tutto pronto per l’evento con la nota tiktoker napoletana Rita De Crescenzo, originaria del quartiere Pallonetto di Santa Lucia. Ma la sua ospitata in un locale di Pinetamare è stata formalmente “rimandata”, secondo quanto trapelato, per motivi di ordine pubblico. Agosto è mese di pienone e la possibilità che la sua presenza generasse una folla incontrollata ha spinto il titolare a chiedere all’influencer di rinviare l’appuntamento, magari a settembre. Tuttavia, secondo indiscrezioni, a incidere sulla decisione sarebbe stato anche il Comune, guidato dal sindaco Pasquale Marrandino, che avrebbe suggerito di non accogliere l’influencer per motivi di sicurezza.

Rita De Crescenzo conta circa 1,7 milioni di follower su TikTok (oltre 2 milioni sommando gli altri canali) ed è una delle personalità più seguite del panorama napoletano. Classe 1979, deve la notorietà ai suoi video esuberanti, alle battute diventate tormentoni e ad alcuni brani neomelodici. La sua storia personale è altrettanto nota: un’adolescenza trascorsa in quartieri popolari, una maternità precoce e anche un coinvolgimento in vicende giudiziarie legate a una presunta rete di spaccio di droga — accuse dalle quali la tiktoker ha sempre preso le distanze, ribadendo la propria innocenza.

Nell’estate 2025 è stata protagonista di più episodi al centro delle cronache. A Roccaraso, migliaia di suoi follower l’hanno seguita in massa creando disagi al punto che il sindaco ha dovuto limitare l’accesso dei bus turistici. Pochi giorni fa, invece, è finita nella bufera politica per un video girato all’interno degli uffici del consigliere regionale Pasquale Di Fenza, ripreso mentre sventolava la bandiera tricolore sulle note dell’inno. Una scenetta giudicata inopportuna, che ha scatenato critiche bipartisan e portato all’espulsione del consigliere dal partito Azione.

Rita rappresenta un modello di intrattenimento ‘trash pop’ che divide: da un lato c’è chi la idolatra per il suo linguaggio diretto, le espressioni dialettali e la capacità di raccontarsi con immediatezza; dall’altro chi la critica per il suo impatto talvolta ingestibile. Tornando al caso di Castelvolturno, non sarebbe stata solo la scelta del proprietario a determinare il rinvio dell’evento: secondo indiscrezioni, anche l’amministrazione comunale avrebbe avuto un ruolo nel depennamento, per evitare resse, caos e problemi di ordine pubblico in un periodo già affollato come quello estivo.

La cancellazione dell’appuntamento di Rita De Crescenzo a Pinetamare diventa così lo specchio delle dinamiche tra influencer, politica e territorio: un fenomeno social capace di richiamare folle e generare eco mediatica, ma che allo stesso tempo richiede una gestione istituzionale quando il seguito rischia di sfuggire di mano. Rita resta una figura controversa: simbolo di viralità, con un passato difficile e un presente da star, capace di catalizzare nel bene e nel male attenzioni pubbliche e polemiche.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome