Fuochi d’artificio nei vicoli dei Quartieri. Rogo al portone della Fondazione Foqus

117
Incendio Foqus ai Quartieri Spagnoli

NAPOLI – Incendio ieri notte in via Porta Carrese a Montecalvario. Hanno piazzato una batteria di fuochi d’artificio accanto a un cumulo di rifiuti e oggetti abbandonati davanti al portone dello stabile della Fondazione Foqus, che poco dopo ha preso fuoco. Danneggiato il portone dell’edificio. Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero divampate dai contenitori per la raccolta differenziata in carta, incendiati dai fuochi d’artificio esplosi a tarda notte. I danni sono gravi: sono state danneggiate anche la tubazione del gas e l’alimentazione della linea elettrica, con l’interruzione del cavo principale. Si segnalano inoltre veicoli andati in fiamme. Tutto in pochi minuti.

Il rogo ha colpito il muro perimetrale e l’ingresso principale della struttura, annerendo la facciata e lasciando sul posto grossi detriti. E’ stata una notte al cardiopalmo per gli abitanti ai Quartieri Spagnoli. La Fondazione Foqus non è un luogo qualunque: è un’istituzione vitale che ospita scuole, asili e attività culturali, frequentata quotidianamente da circa mille bambini e punto di riferimento per l’intera comunità, noto per l’alta qualità dell’offerta formativa, incluso il metodo montessoriano. L’intervento immediato dei vigili del fuoco e della polizia di Stato ha evitato conseguenze gravi. Sulla vicenda indaga il commissariato di Montecalvario. Non è finita.

Follia e pericolo anche a San Carlo all’Arena: nel cortile di una scuola fuochi d’artificio che lambiscono le abitazioni. Un video girato da un residente mostra alcuni soggetti che, dopo aver scavalcato i cancelli, hanno sparato fuochi d’artificio all’interno del cortile dell’istituto
comprensivo in pieno centro nel quartiere San Carlo all’Arena. I fuochi d’artificio sono arrivati pericolosamente vicini ai balconi dei palazzi circostanti, creando panico tra i residenti e un grave rischio di incendio. Questi atti rappresentano l’ennesima dimostrazione di come una parte della città percepisca gli spazi pubblici, compresi quelli dedicati alla scuola e alla collettività, come territorio franco da regole.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome