JAZZ 365 RITRATTI

109

Dave Liebman – la voce lirica e radicale del sax contemporaneo

David “Dave” Liebman, nato a Brooklyn il 4 settembre 1946, è uno dei più significativi sassofonisti e flautisti della scena jazz contemporanea. La sua carriera, iniziata negli anni ’60 e tuttora attiva, rappresenta un ponte tra la lezione dei maestri del bebop e del post-bop e le esplorazioni del free jazz e della musica contemporanea.

Gli inizi e la formazione

Liebman cominciò a studiare pianoforte da bambino, ma fu presto conquistato dal sassofono. Negli anni giovanili frequentò i club di New York, respirando l’aria delle ultime stagioni del bebop e dell’hard bop. La sua formazione avvenne anche in ambito accademico: studiò alla New York University, dove maturò un approccio intellettuale e rigoroso alla musica. Un elemento distintivo della sua crescita fu la partecipazione al collettivo Free Life Communication, gruppo che negli anni ’60 univa musicisti, artisti e danzatori in esperimenti interdisciplinari. Questo spirito di ricerca accompagnerà tutta la sua carriera.

Illustrazione a cura di SILVANA ORSI – diritti riservati

Con Elvin Jones e Miles Davis

Il grande salto arrivò nel 1970, quando entrò a far parte del gruppo del batterista Elvin Jones, erede della tradizione coltraniana. Qui Liebman affinò il suo linguaggio, sviluppando un fraseggio denso, drammatico, con un forte senso di spiritualità.

Foto: Tom Marcello – CC BY-SA 2.0 (via Wikimedia Commons)

Due anni dopo, nel 1972, fu chiamato da Miles Davis a suonare nel suo gruppo elettrico. Con Miles partecipò a tournée e registrazioni cruciali, tra cui l’album On the Corner. La sua presenza in quel contesto testimoniava il desiderio di Davis di avere accanto giovani musicisti radicali, capaci di rompere i confini del jazz tradizionale.

Il Liebman leader: Lookout Farm e oltre

Nel 1973 Liebman fondò il suo primo gruppo stabile, Lookout Farm, insieme a Richie Beirach, Frank Tusa e Jeff Williams. Questa formazione coniugava jazz, influenze etniche e improvvisazione libera, anticipando tendenze che sarebbero diventate centrali negli anni successivi.

Negli anni seguenti guidò numerosi ensemble, tra cui la Quest, cofondata con Beirach, George Mraz e Al Foster, e dedicata a un jazz moderno, colto e lirico. Con la Quest e altre formazioni ha inciso una mole impressionante di album, che coprono un arco stilistico vastissimo: dal bebop reinterpretato al free, fino al dialogo con la musica contemporanea europea.

Lo stile e l’approccio

Liebman è noto per il suo suono intenso e penetrante al sassofono soprano, strumento che lo ha reso riconoscibile al primo ascolto. Le sue frasi combinano lirismo e audacia, spesso costruite su sviluppi ritmici complessi e soluzioni armoniche ardite.

Accanto all’attività performativa, ha sviluppato un’importante attività pedagogica: i suoi libri (A Chromatic Approach to Jazz Harmony and Melody, tra i più noti) sono punti di riferimento per studenti e musicisti in tutto il mondo.

Riconoscimenti e lascito

Nel corso della sua carriera Liebman ha collaborato con figure leggendarie come Chick Corea, John McLaughlin, McCoy Tyner e tantissimi altri. Nel 2011 ha ricevuto il NEA Jazz Masters Award, il massimo riconoscimento negli Stati Uniti per un musicista jazz.

La sua figura unisce rigore intellettuale e intensità emotiva, qualità che lo rendono uno degli ultimi grandi eredi della lezione coltraniana e, allo stesso tempo, un innovatore capace di aprire nuove strade.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome