Venerdì 21 alla Antica Farmacia 1154, piazza Lettieri 14, Arienzo, appuntamento con il jazz con il King of Cold Trio, composto da Gianluca Bufis al Bitar (strumento che è un ibrido tra la chitarra e il basso), Michele Notariello alla batteria e Luciano Ciaramella al sax.
Gianluca Bufis
Polistrumentista (chitarra e basso) e didatta che risiede e opera a Benevento. La sua carriera, estesa per tre decenni, è iniziata con una formazione interamente da autodidatta. Ha fondato e guidato diverse formazioni, esplorando generi che spaziano dal jazz al rock, includendo il tango e la musica manouche. Nel corso della sua attività, ha avuto modo di collaborare con figure di spicco del panorama artistico, tra cui Paolo Fresu, Ettore Fioravanti, Vinicio Capossela, Gianni Morandi, Alessandro Haber, Giorgio Bracardi e Chuck Findley. Attualmente, è impegnato nel duo ICE LAND con Giancarlo Sabbatini, oltre che in altri progetti, come “I Racconti Di BeltzeBufis”, in cui riveste il doppio ruolo di esecutore e autore dei brani. Le sue composizioni originali sono state utilizzate anche per la realizzazione di spot pubblicitari, l’accompagnamento di pubblicazioni letterarie e messe in scena teatrali. Dirige il Centro Studi Musicali di Benevento. Parallelamente, conduce seminari su tematiche come la tecnica strumentale, l’acustica, la musica d’insieme e le tecnologie di ripresa, partecipando a eventi di divulgazione come ‘Riverberi’ (2010-2015) e ‘Linux Day’ (2015).
Michele Notariello
Si annovera tra i più apprezzati e rinomati percussionisti originari della Campania, affermandosi come una figura centrale e indispensabile nel panorama jazzistico sannita. Con una carriera che si estende per diversi decenni, ha calcato i palchi con musicisti di ogni generazione e differente approccio stilistico. Il suo percorso artistico vanta collaborazioni sia con i maggiori esponenti del jazz italiano sia con le promesse emergenti del territorio. Notariello è una presenza ricorrente e imprescindibile nei principali appuntamenti jazzistici beneventani. La sua coinvolgente versatilità gli permette di spaziare in formazioni e progetti musicali che vanno dalla fusion al bebop, toccando anche generi come il rock e il folk.
Luciano Ciaramella
Si è diplomato presso il Conservatorio di Benevento, per poi conseguire una Laurea Specialistica in Jazz con il massimo dei voti al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Nel corso della sua carriera ha preso parte a festival ed eventi di risonanza nazionale e internazionale. Tra questi si annoverano: Benevento Città Spettacolo, il Festival Agimus 2003 (Mola di Bari), il XVI Festival “Piano master di Gravedona” (Como), il 12° Festival “Follina Estate in Musica” (Treviso), il Festival della Musica Classica (Montevarchi, Arezzo), la 2ª edizione di “Pertosa Jazz” (Salerno), “Rock Targato Italia” 2004 (Milano) e “Jazzinty” (Novo Mesto, Slovenia). Negli anni 2013 e 2014, è stato membro della NTJO, una big band diretta da Mario Corvini. Le sue performance includono la partecipazione al concerto del Primo Maggio a Roma nel 2014, in cui ha suonato con l’orchestra di sassofoni del Conservatorio di Santa Cecilia. Successivamente, nel 2017, si è esibito con l’ensemble “Rosario Giuliani & Santa Cecilia Saxophone Ensemble” sia al museo MAXXI che in occasione del festival “Giovani in Jazz – Festival di Spoleto”. Ha contribuito come ospite in progetti discografici rilevanti, come l’album eponimo del Koan Quartet per Splas(h) Records e “The Old Standard” dell’Enzo Orefice Quartet, pubblicato da Silta Records. Attualmente, è un membro attivo del 4get The Rules Quartet.

























