La galleria del vento in F1: qualità prevale sulla quantità

La gestione della galleria del vento riveste un’importanza cruciale in Formula 1, soprattutto in vista del progetto 2025 e dei regolamenti 2026. Nonostante le limitate ore a disposizione, McLaren rimane fiduciosa grazie a un’organizzazione ottimale dei test, che privilegia la pianificazione e le analisi di qualità. Il meccanismo di handicap aerodinamico limita l’utilizzo della galleria del vento in base a sessioni e al “Wind on Time”, il periodo in cui il flusso d’aria raggiunge specifiche velocità. Le squadre organizzano sessioni multiple al giorno per scandagliare la mappa aerodinamica, variando configurazioni, altezze e posture. Tuttavia, il fattore umano gioca un ruolo chiave nella scelta delle variabili da indagare. Negli ultimi anni, McLaren si è distinta per l’efficacia dei suoi pacchetti di sviluppo, dimostrando che la qualità prevale sulla quantità, nonostante le restrizioni in galleria del vento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome