NAPOLI – Volge al termine la sessione estiva del calciomercato e il Napoli si prepara a chiudere il sipario con due importanti innesti. Entro le 20 di questa sera, orario ufficiale della chiusura delle trattative, il club azzurro formalizzerà gli arrivi di Rasmus Hojlund ed Eljif Elmas, completando così una campagna trasferimenti intensa e ambiziosa che ha visto ben nove volti nuovi approdare all’ombra del Vesuvio. Il colpo principale porta il nome di Hojlund. L’attaccante danese arriva a Napoli dal Manchester United con una formula articolata: prestito oneroso a 6 milioni di euro e riscatto fissato a 44 milioni nella prossima estate. Un’opera- zione complessiva da 50 milioni, che potrà trasformarsi in obbligo di riscatto qualora il Napoli dovesse centrare la qualificazione alla Champions League 2026-2027.
Nella giornata di ieri il giocatore ha sostenuto le visite mediche a Villa Stuart, a Roma, per poi raggiungere Napoli, dove ha avuto un primo contatto con l’ambiente azzurro. Tuttavia, per vederlo in campo con i nuovi compagni bisognerà attendere: Hojlund risponderà alla convocazione della nazionale danese per le qualificazioni mondiali contro Scozia e Grecia, e si aggregherà al gruppo partenopeo soltanto martedì prossimo, quando inizierà a conoscere le strategie offensive per sostituire Lukaku, fermo ai box per 4 mesi. Diverso il discorso per Eljif Elmas, che rappresenta un gradito ritorno. Il macedone è già a Castel Volturno da venerdì sera, ha svolto le visite mediche sabato mattina alla clinica Pineta Grande e non ha perso tempo: nel pomeriggio si è recato allo stadio Maradona per assistere al match degli azzurri, incitando quelli che fino a un anno fa erano i suoi compagni. Elmas torna dopo le esperienze con Lipsia e Torino, e lo fa con la formula del prestito con diritto di ri- scatto, fissato a 12 milioni di euro.
Con questi due innesti, il Napoli conclude il mercato con un totale di nove acquisti. Oltre a Hojlund ed Elmas, il club aveva già ufficializzato l’arrivo di nomi importanti come Kevin De Bruyne, che ha infiammato la piazza, e i rinforzi Beukema, Lang, Milinkovic-Savic, Marianucci, Gutierrez e Lorenzo Lucca. Un mix di esperienza internazionale e giovani promesse che evidenzia la volontà della società di alzare l’asticella.
A meno di sorprese dell’ultima ora, non sono previsti altri movimenti in entrata. Il Napoli ha chiuso il suo mercato, pronto ora ad affrontare una stagione densa di ambizioni, con l’obiettivo di ritagliarsi un ruolo da protagonista su tutti i fronti.