Mitreo Film Festival: 25 anni di arte e storie da raccontare a Santa Maria Capua Vetere

126
Il Mitreo

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Venticinque anni di cinema, arte e passione. Il Mitreo Film Festival celebra nel 2025 la sua 25ª edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più longevi e significativi del panorama cinematografico indipendente del Sud Italia. Dal 31 ottobre al 7 novembre, la città di Santa Maria Capua Vetere tornerà a trasformarsi in un grande set diffuso, dove ogni strada, scuola e spazio culturale diventerà protagonista di un racconto collettivo fatto di immagini, emozioni e visioni. Il tema scelto per questa edizione, “CONFINI”, invita a riflettere sui limiti e sulle possibilità dell’espressione artistica, sul dialogo tra culture e identità e sulla capacità del cinema di abbattere barriere, aprendo varchi di comprensione e incontro. Sarà un vero e proprio viaggio tra cinema, cultura e società, con la partecipazione di registi, attori, studenti, critici e appassionati provenienti anche dall’estero.

Le proiezioni e gli incontri si terranno nei luoghi simbolo della città, come il Teatro Garibaldi, il Mondadori Bookstore e gli istituti scolastici di Santa Maria Capua Vetere, che rappresentano da sempre un punto di forza del festival grazie alla vivace partecipazione del pubblico più giovane. Sotto la guida di Paola Mattucci, ideatrice e presidente del festival, e di Lucilla Mininno, direttrice artistica, il Mitreo Film Festival continua a promuovere il cinema come strumento di crescita culturale, sociale e civile, rimanendo fedele alla sua missione originaria: creare un ponte tra formazione, creatività e territorio. Nel corso della settimana sono previsti concorsi per cortometraggi e documentari, proiezioni speciali, workshop, masterclass e momenti di confronto con autori, produttori e professionisti del settore audiovisivo. Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani filmmaker e alle scuole, con iniziative pensate per avvicinare le nuove generazioni al linguaggio cinematografico e alla sua potenza narrativa.

“Venticinque anni rappresentano un traguardo importante ma anche un nuovo punto di partenza – sottolinea Paola Mattucci – Il Mitreo è nato per valorizzare i talenti emergenti e per fare di Santa Maria Capua Vetere un centro pulsante di cultura e creatività. Oggi, più che mai, vogliamo ribadire che il cinema può essere una forma di partecipazione, di cittadinanza e di identità condivisa”. “Il tema dei confini – aggiunge Lucilla Mininno – non è solo geografico o sociale ma anche interiore: riguarda il nostro modo di raccontarci e di riconoscerci. Il cinema, da sempre, insieme alla musica, alla danza e al teatro, è tra i più potenti strumenti per attraversare e ridefinire questi confini”. Con il patrocinio del Comune di Santa Maria Capua Vetere e la collaborazione di numerose realtà culturali e associative, il Mitreo Film Festival 2025 si prepara a celebrare un quarto di secolo di arte e impegno, con uno sguardo rivolto al futuro e radici ben salde nel territorio. Il festival conferma così il suo ruolo unico come laboratorio creativo e punto di riferimento per il cinema indipendente, capace di unire comunità, professionisti e appassionati in un’esperienza culturale intensa e coinvolgente, fatta di storie da raccontare, emozioni da condividere e confini da superare. Mitreo Film Festival 2025 – 25 anni di cinema, emozioni e storie da raccontare.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome