NAPOLI – Dopo settimane di riflessioni, sondaggi e movimenti sottotraccia, è Gutierrez il nome che ha messo d’accordo dirigenza e area tecnica. Un profilo già noto a chi segue da tempo le strategie del Napoli: 24 anni, una valutazione stabile nel tempo e una duttilità che oggi, più che mai, rappresenta una priorità. Il Napoli lo ha seguito a più riprese, tra interessamenti convinti e momenti di raffreddamento. Ma è nelle ultime settimane che l’urgenza di rafforzare la corsia mancina ha spinto il club a riaprire concretamente il dossier. La stagione passata, segnata da un’alternanza incerta a sinistra, ha reso evidente la necessità di un elemento capace di garantire equilibrio tra fase difensiva e spinta offensiva. Gutierrez, in forza al Girona, sembra offrire proprio quel mix di affidabilità e dinamismo che il Napoli cerca da tempo.
Con il club spagnolo l’intesa è già stata trovata: 18 milioni di euro per il cartellino, una cifra importante ma in linea con le valutazioni di mercato per un giocatore nel pieno della maturità calcistica. Manca ancora l’accordo definitivo con Manuel Garcia Quilon, agente del calciatore, ma si tratta di dettagli. Quilon non è un nome qualsiasi per il Napoli: il procuratore spagnolo ha già avuto rapporti proficui con la società in passato, curando gli interessi di calciatori come Reina, Albiol, Callejon e persino l’allora tecnico Rafa Benitez. A facilitare il cammino partenopeo anche il probabile disimpegno del Marsiglia, inizialmente interessato al laterale ma ora più orientato su Edon Zhegrova del Lille. Un ostacolo in meno su una strada che appare sempre più spianata.
Inoltre sabato Napoli e Girona si affronteranno in amichevole a Castel di Sangro. Potrebbe essere l’occasione giusta per chiudere definitivamente la trattativa. Ma le manovre del Napoli non si fermano alla fascia sinistra. Si continua a trattare con la Juventus per Fabio Miretti, classe 2003, considerato uno dei giovani italiani più promettenti. Il centrocampista bianconero è la prima scelta per rinforzare la mediana con un profilo giovane ma già abituato alla Serie A. La Juventus parte da una valutazione di 20 milioni, ma De Laurentiis punta a chiudere intorno ai 14-15, magari con qualche bonus legato al rendimento.