Tirocini retribuiti e lavoro in Campania: grazie al programma GOL nuove opportunità per cittadini e imprese con APS Chirone

149

Il futuro del lavoro in Campania passa attraverso la formazione, l’inclusione e l’accompagnamento personalizzato. È questo lo spirito del Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, misura finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione”, con il cofinanziamento dell’Unione Europea – Next Generation EU. Un progetto ambizioso di cui non si parla abbastanza, che punta a favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo di migliaia di cittadini attraverso percorsi di orientamento, formazione e tirocinio, costruiti su misura per le esigenze di ciascuno. In un’epoca di alta disoccupazione, sfruttamento e illegalità – soprattutto al Sud – è fondamentale dare alle persone l’opportunità di reinventarsi e cercare di realizzare i propri sogni.

APS Chirone per la crescita professionale

Tra i protagonisti di questa iniziativa c’è APS Chirone, Agenzia per il Lavoro accreditata dalla Regione Campania, da anni impegnata nella promozione di politiche attive per l’occupazione e l’inclusione sociale. L’associazione accompagna cittadini e imprese in ogni fase dei tirocini finanziati dal PAR GOL, offrendo supporto concreto dall’orientamento alla certificazione finale delle competenze. Grazie a un team di professionisti qualificati e a una rete di aziende ospitanti diffuse su tutto il territorio regionale, Chirone rappresenta un ponte tra domanda e offerta di lavoro, capace di trasformare i tirocini in esperienze realmente formative e spesso preludio a un’assunzione stabile.

Chi può partecipare

Il Programma GOL si rivolge a residenti o domiciliati in Campania tra i 18 e i 65 anni, appartenenti a categorie che spesso incontrano ostacoli nel mercato del lavoro:

  • Giovani NEET (18–29 anni) che non studiano e non lavorano;
  • Percettori di NASpI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di misure di sostegno al reddito come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) o l’Assegno di Inclusione (ADI);
  • Donne in condizione di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori over 55, soggetti seguiti dai servizi sociali;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito, inclusi ex autonomi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor).

Due percorsi per crescere

Il programma prevede due principali tipologie di tirocinio:

  • Tirocinio Formativo Extracurriculare
    Durata: 3–6 mesi | Indennità: €500/mese
    Obiettivo: sviluppare competenze professionali e aumentare l’occupabilità.
  • Tirocinio di Inclusione Sociale
    Durata: 6–9 mesi | Indennità: €500/mese
    Obiettivo: favorire autonomia e integrazione per persone fragili o vulnerabili.

Un’esperienza consolidata nel territorio

Dal 2014 APS Chirone è protagonista di numerosi progetti regionali e nazionali per la formazione e l’inclusione lavorativa. Dalle convenzioni con la Provincia di Caserta e la Città Metropolitana di Napoli per il programma Garanzia Giovani, fino ai tirocini di inclusione sociale realizzati con il progetto I.T.I.A. – Intese Territoriali di Inclusione Attiva, l’associazione ha contribuito alla crescita professionale di centinaia di giovani e persone svantaggiate. Negli ultimi anni, Chirone ha inoltre collaborato con diversi istituti scolastici nell’ambito del programma Scuola Viva e con il Servizio Civile Universale, accompagnando migliaia di volontari nei percorsi di tutoraggio e orientamento al lavoro.

L’impegno continua con il PNRR e il Programma Campania Welfare

Nel biennio 2024–2025, APS Chirone partecipa attivamente all’attuazione del Programma GOL in Campania, in collaborazione con enti pubblici e amministrazioni locali, tra cui il Comune di Macerata Campania. Nel 2025, l’associazione è anche partner del Programma Campania Welfare, occupandosi dei tirocini di inclusione sociale nei territori degli ambiti N24 (Pollena Trocchia, Cercola, Volla e Massa di Somma) e C09 (Bellona, Capua, Sparanise, Vitulazio e comuni limitrofi).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome