NAPOLI – Scudetto d’oro quello vinto dal Napoli poco più di due mesi fa. Grazie all’exploit nella stagione 2024-2025 il centrocampista scozzese Scott McTominay è entrato nelle 30 nomination per il Pallone d’Oro. Antonio Conte, allenatore capace di vincere lo scudetto alla sua prima stagione in azzurro, concorre per il titolo di Coach Of The Year con tecnici di grido come Luis Enrique, capace di guidare il Psg alla vittoria della prima Champions League della storia, Enzo Maresca, che ha regalato al Chelsea la Conference Cup e il Mondiale per Club, Hansi
Flick che alla guida del Barcellona ha conquistato Liga, Coppa di Spagna e Supercoppa di Spagna e Arne Slot, che ha centrato la Premier al primo colpo sulla panchina del Liverpool.
Le candidature di McTominay e Conte assumono ancora più valore, visto che rispetto ai concorrenti nella passata stagione hanno dovuto rinunciare alla vetrina internazionale, visto che gli azzurri non partecipavano alle coppe europee. Il prestigioso elenco dei candidati al Pallone d’Oro, finalmente reso pubblico, include molte stelle del calcio mondiale, segno della ricchezza e varietà di talenti in lizza per il titolo più ambito. Tra gli italiani spicca il nome di Gianluigi Donnarumma, portiere del Psg e vincitore della Champions League con la squadra francese, unico rappresentante azzurro nella corsa individuale. Ma la Serie A può contare su altri big pronti a lasciare il segno: oltre a McTominay, infatti, figurano anche due protagonisti dell’Inter, Lauta- ro Martinez e Denzel Dumfries, i quali hanno avuto un ruolo decisivo nella corsa nerazzurra fino alla finale di Champions League.
La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 22 settembre nella suggestiva cornice di Parigi, capitale simbolica di un calcio sempre più globale e ricco di storia. Qui verrà svelato il nome del nuovo detentore del Pallone d’Oro, chiamato a succedere a Rodri, il vincitore dell’edizione 2024 che ha visto molte polemiche e discussioni nel mondo del calcio. La presenza di ben quattro giocatori legati al calcio italiano tra i candidati al Pallone d’Oro sottolinea l’importanza e la crescita del nostro campionato, che continua a essere uno dei più seguiti e competitivi al mondo. Il successo del Napoli, con un mix di talento internazionale e tecnica italiana, rappresenta un esempio di come il calcio del Bel Paese sappia ancora essere protagonista ai massimi livelli.
Il Pallone d’Oro 2025 si annuncia quindi come una sfida aperta e avvincente, con una rosa di stelle pronte a contendersi la gloria individuale e a scrivere nuove pagine nella storia del calcio. Dalla qualità dei singoli alle strategie degli allenatori, passando per il fascino di un torneo che ogni anno regala emozioni uniche, la competizione promette di tenere milioni di appassionati con il fiato sospeso fino all’ultimo voto. Il calcio italiano, e in particolare la Serie A, vive dunque un momento di rilancio internazionale e lo deve soprattutto al Napoli, trainato campioni con ancora ampi margini di miglioramento e dalla guida esperta di tecnici come Antonio Conte