NAPOLI (Antonio Di Somma) – Dal 10 al 16 agosto, per chi sceglie di restare in città, Napoli diventa un grande teatro sotto le stelle. Torna per la sua quinta edizione “Restate a Napoli”, la rassegna ideata e diretta da Lello Arena, che animerà Piazza del Plebiscito con 21 spettacoli gratuiti tra musica, teatro e danza. Un evento ormai atteso che, sotto l’egida del progetto comunale “Napoli Città della
Musica”, si conferma una delle proposte culturali più significative dell’estate partenopea. Ma è la musica a fare da vero cuore pulsante della manifestazione. Ogni sera, prima degli spettacoli teatrali e comici, la piazza si accenderà con concerti che raccontano la ricchezza e la varietà della scena musicale napoletana, tra suoni urbani, radici popolari e sperimentazione.
Si parte sabato 10 agosto con il concerto dei Napocalisse alle 19:30, collettivo sonoro che mescola ironia, attualità e ritmi contemporanei. A seguire, il pre-show dell’Accademia C.I.O.E’ e lo spettacolo dell’attrice e comica Aurora Leone, voce nuova della scena italiana. Domenica 11 agosto tocca ai Dint’e Vicoli e sta Città, gruppo che porta in musica la poesia dei vicoli partenopei, in una fusione di strumenti tradizionali e nuove influenze. Dopo di loro, il palco accoglierà il sempre brillante Gino Rivieccio. Il 12 agosto sarà la volta del cantautore Francesco Forni, noto per le sue sonorità intime e visionarie, che aprirà la serata prima dello spettacolo di Massimiliano Gallo. Il 13 agosto si accenderanno le note dei Radice, progetto che affonda nel folk e nelle radici musicali del Sud. In seconda serata salirà sul palco Paolo Caiazzo, con la sua ironia pungente.
Il 14 agosto la scena sarà per La Solitude, band dalle atmosfere rarefatte e riflessive, mentre il palco serale vedrà protagonista il crooner napoletano Walter Ricci, che coniuga jazz e melodia in una formula elegante e coinvolgente. Il 15 agosto, in una delle serate più attese, apriranno gli Human Tapes, progetto musicale che unisce elettronica e testi intensi. A seguire, uno dei momenti clou: Peppe Servillo accompagnato dai raffinati Solis String Quartet, in un connubio tra parola e musica di altissimo livello. Gran finale venerdì 16 agosto, con il concerto dei Novaffair, giovani e irriverenti, e dopo il tradizionale pre-show C.I.O.E’, l’attesissimo Dario Sansone Ensemble con lo spettacolo “Santo Sud”, viaggio sonoro nel cuore del Meridione. Ospite speciale della serata, il chitarrista francese Seb Martel, che porterà un tocco internazionale alla conclusione della rassegna.
“Restate a Napoli” si conferma un progetto culturale coraggioso e necessario, che porta arte e musica nel cuore della città anche ad agosto, valorizzando artisti affermati ma soprattutto aprendo il palco a giovani band e allievi dell’Accademia C.I.O.E’, nuova fucina di talenti.