La guida definitiva alla convergenza delle ruote: tutto ciò che devi sapere

La convergenza delle ruote, spesso confusa con l’equilibratura, è un angolo critico nell’assetto geometrico di un’auto. Riguarda l’inclinazione delle ruote sullo stesso asse rispetto al piano mediano del veicolo.

La convergenza compensa la deformazione della sospensione durante forze come frenata, accelerazione e curva. Misurata in millimetri, la convergenza è positiva quando le ruote anteriori si inclinano verso l’interno e negativa (divergenza) quando si inclinano verso l’esterno.

I fattori che possono alterare la convergenza includono urti su buche o marciapiedi. I sintomi di una convergenza anomala includono difficoltà nella sterzata, volante disallineato e tendenza del veicolo a “tirare” da una parte.

Una convergenza eccessiva causa sottosterzo e usura sul lato esterno del battistrada. La divergenza provoca sovrasterzo e usura sul lato interno. Controllare manualmente il battistrada può rilevare l’usura irregolare.

Una corretta convergenza anteriore mantiene il veicolo in traiettoria e sottosterzante in curva. Per le auto a trazione anteriore, una convergenza leggermente aperta contrasta la tendenza a chiudersi. La convergenza dovrebbe essere simmetrica su entrambi i lati.

Nelle moderne auto di categoria medio-piccola, la convergenza anteriore è spesso l’unico valore dell’assetto regolabile. L’operazione viene eseguita agendo sui tiranti dello sterzo, facilmente regolabili. Anche la convergenza posteriore può essere regolata su vetture con sospensioni multilink.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome