La riforma dell’articolo 187 del Codice della Strada ha suscitato dibattiti sull’utilizzo di farmaci antiepilettici alla guida. La nuova legge vieta la guida sotto l’effetto di “sostanze stupefacenti o psicotrope”, ma non specifica quali farmaci rientrino in questa categoria. Ciò ha creato incertezze per le persone con epilessia, che spesso assumono farmaci quotidiani per controllare le crisi. Per essere considerata epilessia dalla legge sono necessarie due o più crisi epilettiche non provocate in meno di cinque anni. Secondo la nuova normativa, chi guida dopo aver assunto farmaci antiepilettici potrebbe essere punito con ammende e sospensione della patente. Tuttavia, l’assenza di un elenco ufficiale di farmaci che possono generare falsi positivi crea dubbi su quali medicinali siano consentiti alla guida.