Il parcheggio auto riservato può essere una comodità preziosa nelle aree urbane. Tuttavia, ottenere il diritto a uno può essere complicato. Ecco una guida completa:
Parcheggio auto riservato in condominio:
* L’area di parcheggio è considerata di proprietà comune e deve essere utilizzata da tutti i condomini.
* L’assemblea condominiale può decidere l’uso a turno o assegnare posti auto specifici.
* L’assegnazione esclusiva della proprietà del parcheggio è ammessa solo se autorizzata dal regolamento o deliberata all’unanimità dall’assemblea.
Parcheggio auto riservato su strada pubblica:
* Richiede la richiesta al Comune per i portatori di handicap con gravi difficoltà di deambulazione.
* Il parcheggio viene assegnato gratuitamente previa valutazione della domanda e installazione della segnaletica specifica.
* La concessione può essere negata se sono presenti altri spazi di sosta disponibili nelle vicinanze.
Passo carrabile:
* Non garantisce il diritto di occupare lo spazio come parcheggio riservato.
* L’area resta di proprietà pubblica e l’uso deve rispettare le normative del Codice della Strada.
* L’unico modo per ottenere un parcheggio riservato davanti al passo carrabile è richiedere il permesso al Comune per i disabili con difficoltà di deambulazione.