Coprire un’auto con un telo in strada è una pratica comune per proteggere il veicolo dagli agenti atmosferici. Tuttavia, è importante capire quando è legale farlo e come evitare contestazioni.
Secondo l’art. 100 del Codice della Strada, gli autoveicoli parcheggiati su aree pubbliche devono avere le targhe ben visibili. Ciò significa che coprire completamente la targa con un telo è illegale, poiché impedisce l’identificazione del veicolo. In caso di violazione, si rischia una multa da 87 a 344 euro.
Esistono però dei teli auto dotati di finestre trasparenti all’altezza della targa, che consentono di mantenerla visibile. In alternativa, è possibile legare il telo in modo da lasciare scoperte le targhe. È altrettanto importante assicurarsi che catarifrangenti e luci posteriori rimangano scoperti per garantire la sicurezza.
Anche in aree private, è consigliabile mantenere le targhe visibili per facilitare eventuali controlli o interventi delle autorità. Inoltre, è importante fissare correttamente il telo per evitare che venga trasportato dal vento e causi inquinamento o pericoli stradali. Utilizzare materiali riciclabili o biodegradabili può contribuire a ridurre l’impatto ambientale.