Stellantis, il gigante europeo dell’automotive, ha depositato un brevetto innovativo presso l’USPTO il 16 gennaio 2025. Questo brevetto rivoluzionario mira a migliorare significativamente la sicurezza delle auto elettriche, prevenendo il rischio di incendi delle batterie.
Il sistema di scarico descritto nel brevetto gestisce i gas infiammabili rilasciati dalle batterie al litio durante il surriscaldamento. Questi gas, tra cui idrogeno, metano ed etilene, vengono convogliati in “zone di trattamento” nel tubo di scarico, dove vengono neutralizzati mediante un processo chimico simile ai convertitori catalitici.
Stellantis non è l’unica azienda che si concentra sulla sicurezza delle auto elettriche. Bosch sta esplorando soluzioni analoghe, spinte dalla crescente pressione normativa e dalle aspettative dei consumatori. La domanda di tecnologie per la gestione delle batterie e la prevenzione degli incendi è in aumento, e il brevetto di Stellantis rappresenta un passo avanti in questa direzione.
La sicurezza è cruciale per l’accettazione e la diffusione delle auto elettriche. Conoscere e affrontare le preoccupazioni dei consumatori riguardo agli incendi delle batterie è essenziale. Le aziende che investono in sicurezza possono ottenere un vantaggio competitivo nel mercato in continua evoluzione delle auto elettriche.
Il brevetto di Stellantis è un’indicazione della sua priorità assoluta per la sicurezza. Apre la strada a potenziali trasformazioni nel panorama delle auto elettriche, rendendole più sicure e ambientalmente sostenibili.