Microlino: Analisi approfondita di una microcar elettrica di lusso

La Microlino, una microcar elettrica progettata in Svizzera e prodotta in Italia, si distingue nel segmento dei quadricicli pesanti per design, qualità costruttiva e dotazioni premium.

Il suo aspetto esterno, ispirato all’iconica Isetta, attira l’attenzione con linee morbide e dettagli originali come i gruppi ottici integrati con gli specchietti retrovisori e un’ampia fascia LED. Le dimensioni compatte, con una lunghezza di 2,51 metri, la rendono estremamente maneggevole e adatta alla mobilità urbana.

L’abitacolo essenziale ma curato presenta un meccanismo soft-close per la portiera, un cruscotto digitale intuitivo e un pulsante nascosto per l’apertura della porta. Nonostante le dimensioni ridotte, offre un vano bagagli da 230 litri, sufficiente per due trolley.

La Microlino è caratterizzata da una guida confortevole, grazie a un sistema di sospensioni ben calibrato che assorbe le asperità del manto stradale. Il motore elettrico da 12 kW garantisce un’accelerazione reattiva e una velocità massima di 90 km/h. La modalità Sport offre un leggero aumento delle prestazioni.

Sebbene il pedale del freno poco modulabile e la scarsa insonorizzazione siano aspetti migliorabili, la Microlino eccelle nell’agilità urbana, con un’autonomia fino a 220 km con la batteria da 14 kWh. La ricarica avviene comodamente tramite una presa domestica o alle colonnine.

Il prezzo base della Microlino parte da 19.900 euro, giustificato dalle caratteristiche premium come il design esclusivo, la qualità costruttiva superiore e le dotazioni avanzate. Tuttavia, rispetto a una citycar tradizionale, il prezzo potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome