Guida alle sigle G11, G12 e G13 per il liquido di raffreddamento: quale scegliere e come mescolare

Il liquido di raffreddamento: svelato il significato delle sigle G11, G12 e G13

Il colore del liquido di raffreddamento può fornire indicazioni utili sulla sua compatibilità, ma a volte i manuali d’istruzioni e le etichette presentano sigle poco note come G11, G12 e G13. Ecco la spiegazione di cosa significano e quali prodotti possono essere miscelati in modo sicuro.

Le sigle G11, G12 e G13

Ogni veicolo richiede un liquido di raffreddamento specifico per garantire il corretto funzionamento del motore. In Italia, queste sigle non sono ancora molto diffuse, ma è importante distinguerle per evitare errori nella manutenzione:

* G11: Liquido blu, utilizzabile sui motori fino agli anni ’90 con saldature in lega di rame/piombo.
* G12: Liquido rosso o rosa, introdotto alla fine degli anni ’90, senza silicati e fosfati e con maggiore durata.
* G13: Liquido viola o lilla, standard più recente dal 2008, a base di glicerina invece di glicole etilenico.

Compatibilità

Per sicurezza, si consiglia sempre di consultare il manuale d’istruzioni dell’auto per determinare il tipo di liquido di raffreddamento richiesto. In caso di emergenza o problemi all’estero, conoscere le sigle può essere utile:

* G11 può essere aggiunto a G11, ma è meno compatibile con G12+ e superiori.
* G12 è compatibile solo con G12.
* G13 è il più versatile, compatibile con tutti gli altri tipi.

Attenzione: G12 (rosso) non può essere aggiunto a G11 (blu/verde) e viceversa. Per la manutenzione del radiatore, è sempre consigliabile lavare il circuito e utilizzare un unico tipo di refrigerante.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome