Nell’ambito del processo di elettrificazione, Stellantis annuncia l’ampliamento della produzione del cambio eDCT (Electrified Dual Clutch Transmission) nello stabilimento di Termoli, che diventerà il terzo sito di produzione di questa sofisticata trasmissione dal 2026, insieme a Mirafiori e Metz. L’obiettivo è raggiungere una produzione annua di 300.000 unità, consolidando l’impegno del gruppo nella transizione verso la mobilità sostenibile. L’espansione segue l’acquisizione da parte di Stellantis del pieno controllo sullo sviluppo e sulla produzione del cambio eDCT, precedentemente in collaborazione con un OEM belga. Parallelamente alla maggiore capacità produttiva, Stellantis rafforzerà la fornitura di componenti essenziali per l’eDCT, incrementando i livelli a Sint Truiden e Metz, dove verrà implementata una nuova linea di assemblaggio. Stellantis ribadisce così il proprio impegno verso le fabbriche italiane e francesi, investendo nella modernizzazione e nell’adattamento alle nuove tecnologie. Il cambio eDCT è una soluzione avanzata per i veicoli MHEV e PHEV di Stellantis, integrando un motore elettrico nella trasmissione a doppia frizione, riducendo consumi ed emissioni. Spegne il motore termico fino al 50% del tempo di guida urbana, migliorando l’efficienza e le prestazioni ambientali.