Guidare una roulotte: le regole fondamentali

217

Le roulotte, tornate in voga negli ultimi anni, richiedono alcune precauzioni alla guida e durante la sosta.

Nel Codice della Strada, le roulotte sono classificate come “caravan”, rimorchi adibiti ad alloggio. Gli autoveicoli con patente B possono trainare rimorchi fino a 750 kg o fino a 4.250 kg complessivi. Per combinazioni oltre i 3.500 kg, sono necessarie le patenti B96 o BE.

Gli autotreni (auto + roulotte) hanno limiti di velocità più restrittivi: 70 km/h fuori dai centri abitati e 80 km/h in autostrada. La roulotte deve indicare le velocità massime consentite.

Per quanto riguarda la sosta, è vietato parcheggiare la roulotte da sola sul suolo pubblico. L’autotreno può invece essere parcheggiato nei luoghi consentiti, rispettando gli stalli e la larghezza massima della roulotte (fino a 0,7 metri più larga dell’auto).

È severamente vietato sostare nella roulotte quando è agganciata all’auto in movimento. Tuttavia, è consentita la sosta nelle ore notturne se l’autotreno è parcheggiato regolarmente, evitando di creare condizioni di campeggio libero (ad es., la roulotte deve poggiare solo con le ruote).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome