La Ferrari SF-25 è la continuazione della rivoluzione iniziata dalla Ferrari 2024. La novità più significativa è il passaggio alla sospensione anteriore pull-rod, che si inserisce in una concezione aerodinamica più avanzata. L’abitacolo è stato arretrato di circa 5 cm per migliorare il flusso d’aria verso il fondo e ridistribuire il peso. Il telaio è più basso nella parte anteriore, rendendo necessaria la scelta della sospensione pull-rod.
La SF-25 mira a migliorare lo sfruttamento delle gomme, con l’esperienza dell’ingegnere Loic Serra che sarà preziosa. Il posteriore è compatto, con una scatola del cambio accorciata e una sospensione posteriore pull-rod unica nel suo genere. L’air scope triangolare indica la presenza di radiatori in basso, mentre il cofano è dotato di piccole feritoie per espellere l’aria calda.
Le prese d’aria laterali sono state arretrate e scavate, aumentando la pressione dei flussi e il rendimento del fondo. Le superfici aerodinamiche, tra cui l’ala anteriore e il fondo, saranno rivelate al debutto in pista. La SF-25 rappresenta un nuovo approccio, con un compromesso diverso tra le aree prestazionali. L’obiettivo è migliorare la stabilità nelle curve a lunga percorrenza, con un focus sulla costanza e la prevedibilità di guida per aumentare la fiducia dei piloti.