JAZZ 365 RITRATTI: una riflessione

129

Cultura e musica due aspetti spesso trascurati o trattati come semplice merce

Perché parlare di jazz oggi? Che senso ha? Questa nostra piccola rubrica potrebbe apparire, a certi occhi, come un esercizio retrò, distante dalla realtà. Siamo in un periodo difficile: abbiamo superato la soglia della transizione dal mondo analogico a quello digitale e, attualmente, ci muoviamo su montagne di macerie culturali. La progressiva perdita di centralità dei mass media (radio, TV, giornali) ha cambiato radicalmente il modo in cui ci approcciamo al sapere.

Le notizie sono ormai filtrate dalle intelligenze artificiali, e persino le lacunose informazioni che apprendevamo dai siti stanno diventando un ricordo del passato. Viviamo in una sorta di mondo “Bignami”. Le vecchie generazioni sanno di cosa sto parlando, ma laddove dovesse leggere questa riflessione un pubblico più giovane, mi corre l’obbligo di spiegare che il “Bignami” era il compagno di studi per eccellenza di intere generazioni di studenti italiani, soprattutto tra gli anni ’50 e ’90. Si trattava di piccoli manuali tascabili, nati nel 1931 per iniziativa del professor Ernesto Bignami, che riassumevano in modo chiaro e sintetico le materie scolastiche più complesse.

Affidarsi esclusivamente al Bignami per lo studio comportava limiti significativi. La sintesi, per quanto brillante, sacrificava la profondità, le sfumature interpretative e il contesto storico, riducendo l’apprendimento a una mera acquisizione mnemonica. Si rischiava così di sviluppare una conoscenza superficiale, utile forse per superare un esame, ma incapace di formare un pensiero critico e autonomo. Inoltre, l’abitudine a studiare solo attraverso riassunti standardizzati poteva generare una dipendenza da scorciatoie, scoraggiando la lettura diretta dei testi e l’esercizio della riflessione personale. Il Bignami, insomma, era uno strumento prezioso se usato con intelligenza e misura, ma pericoloso se elevato a unico metodo di apprendimento.

Oggi, persino quel tipo di escamotage risulta essere un esercizio ben più complesso rispetto alle abitudini che abbiamo sviluppato. Viviamo una realtà nella quale ci accingiamo allo studio, alla ricerca e persino alla semplice consultazione con un atteggiamento quasi meccanico. L’oracolo digitale si sta velocemente sostituendo al pensiero: le risposte vengono copiate e incollate senza alcuna discriminante critica, e spesso senza nemmeno aver letto i risultati. Questo materiale viene utilizzato indistintamente per rispondere a compiti scolastici o per le pubblicazioni in genere.

Il risultato è desolante e pericoloso. Intere generazioni si trovano attualmente in una zona grigia dell’apprendimento. Lacune eclatanti sono facilmente visibili nel loro corredo di conoscenze. Questo meccanismo sta invadendo tutti i rami e tutti i settori, creando i presupposti per una futura classe dirigente priva di una formazione di base minimamente accettabile.

Ecco perché parlare quasi ogni giorno di jazz, proporre piccole monografie di artisti a volte poco conosciuti, può rivelarsi non solo uno strumento di divulgazione, ma anche un esercizio di indagine e di conoscenza capace di stimolare la curiosità e la voglia di sapere in modo semplice, ma si spera utile.

Jazz 365 non è un semplice elenco di nomi: è una forma di attenzione, un gesto quotidiano che cerca di restituire dignità e memoria agli uomini e alle donne che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di questa musica.

In un tempo in cui tutto tende a essere consumato in fretta, dimenticato o ridotto a contenuto, raccontare il jazz significa rallentare, ascoltare, riconoscere. Significa dare spazio a storie che spesso non trovano voce. Ogni nome che affiora in questa rubrica è un invito a guardare oltre la superficie, a riscoprire il valore della ricerca, della passione, dell’identità. Jazz 365 è, in fondo, un atto di fiducia: nella musica come linguaggio universale, nella cultura come forma di consapevolezza, e nella possibilità che anche oggi, tra algoritmi e distrazioni, ci sia ancora chi ha voglia di ascoltare davvero qualcosa che non sia il risultato di scelte omologate.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome