Fa’Stu’Live, una rassegna di concerti per una Napoli più verde

L'associazione "Donne in Movimento" lancia la raccolta fondi per un bosco urbano diffuso e chiama a raccolta gli ARTivisti. Si parte domenica 23 novembre con il concerto dell'Alfredo Pumilia Trio.

140

Nasce a Napoli “Fa’Stu’Live Show”, la prima rassegna di musica, arte e spettacolo promossa dall’associazione di promozione sociale “Donne in Movimento”. L’obiettivo è ambizioso e concreto: formare un gruppo di “ARTivisti” impegnati nella divulgazione di una cultura del verde e degli alberi, affinché questi diventino un bene di prima necessità, al pari dei servizi essenziali per la comunità.

Il sipario su questa nuova avventura si alzerà il prossimo 23 novembre con un evento inaugurale di grande spessore musicale. Protagonista sarà l’Alfredo Pumilia Trio, che presenterà al pubblico l’album Miradois. La serata, che prenderà il via alle 19:30, non sarà un semplice concerto, ma il primo passo di un percorso che mira a raccogliere fondi per sostenere le attività dell’associazione, inclusa la realizzazione di un “Bosco Urbano Diffuso”, un progetto a lungo termine per la città.

La scelta di inaugurare la rassegna con la musica di Pumilia (foto a sinistra) non è casuale. “Miradois” (foto in basso), pubblicato dall’etichetta Liburia Records, incarna perfettamente lo spirito di incontro e contaminazione che anima l’iniziativa. “Miradois” prende il nome da una strada del centro di Napoli che si inerpica sulla collina di Capodimonte, offrendo un panorama che abbraccia la città. Allo stesso modo, la musica del violinista e compositore si apre a un orizzonte vasto, accogliendo influenze che spaziano dal jazz al progressive, passando per sonorità turche, greche e del flamenco.

Sul palco, Pumilia al violino sarà affiancato da Roberto Porzio al pianoforte e synth e da Giuseppe Donato alla batteria. Il loro sarà un dialogo sonoro che esplora paesaggi multiculturali, mescolando melodie che evocano il Mediterraneo con ritmi complessi e avvolgenti. I brani dell’album, come l’iniziale “Mosul” o la conclusiva “Sufi”, sono una testimonianza di come l’Italia, e Napoli in particolare, sia da sempre un crogiolo di culture, capace di rielaborare stimoli esterni in una sintesi originale e affascinante.

L’evento del 23 novembre è concepito per essere un’esperienza immersiva. Con un contributo di 20 euro, i partecipanti non solo assisteranno al concerto, ma riceveranno la tessera associativa di “Donne in Movimento”, sostenendo così direttamente le finalità del progetto. Ad accoglierli, un calice di Aglianico rosato del Taburno e stuzzichini speziati, per un momento di convivialità che precederà l’esibizione. Le porte apriranno alle 19:00 e, data la natura dell’evento, la prenotazione è obbligatoria tramite l’indirizzo email assdim2024@gmail.com.

“Fa’Stu’Live Show” si presenta quindi non solo come una serie di eventi culturali, ma come un manifesto programmatico che vuole dimostrare come l’espressione artistica possa essere un potente veicolo di cambiamento sociale e ambientale. Questo primo concerto è solo l’inizio di un calendario di appuntamenti che animeranno la scena culturale cittadina, con la speranza di seminare, evento dopo evento, una nuova consapevolezza ecologica.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome