
Sabato 22 novembre 2025. “Riconoscere l’ADHD: trasformare una sfida in opportunità” è il convegno organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, con il patrocinio morale della Scuola di Medicina dell’Università Federico II e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II presso l’Aula Magna “Gaetano Salvatore” – Edificio 21, in via Sergio Pansini, 5.

L’evento, a partecipazione gratuita previa iscrizione al link https://forms.gle/2CqMtb9zhh8dFxTu6, è rivolto a familiari e adulti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, studenti, insegnanti di ogni ordine e grado, psicologi/psicoterapeuti, pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, psichiatri/neuropsichiatri, specializzandi, figure educative in tutti gli ambiti della vita sociale, istruzione, formazione, università e a chiunque sia interessato all’ADHD.
“Con i lavori di questa giornata, l’Associazione AIFA APS vuole mostrare in tema di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività cosa trasforma una sfida in opportunità – afferma Patrizia Stacconi, presidente dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD – Prima di tutto l’ADHD va individuato più precocemente possibile e la valutazione è senz’altro una sfida. Subito dopo, la presa in carico terapeutica appropriata, diventa l’opportunità di far emergere le potenzialità della persona verso il raggiungimento di obiettivi di benessere, qualità della vita personale, sociale di istruzione e lavorativa. L’obiettivo è, insieme ai professionisti competenti con esperienza in ambito di ADHD, dare un quadro dei principali elementi di tale percorso”.
Il programma
L’ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder, acronimo inglese del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è inserito nel DSM-5, Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, tra i Disturbi del Neurosviluppo con una prevalenza di ADHD di circa il 5% nei bambini e di circa il 2,5% negli adulti.
ADHD/STIME DI PREVALENZA/ITALIA e in CAMPANIA (Elaborazioni di AIFA APS ottenute utilizzando i dati della popolazione al 1 gennaio 2025 sul sito ISTAT e la prevalenza di ADHD, in età evolutiva e adulta, indicata nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, quinta edizione – 2013(DSM-5).
In Italia, la stima è di circa 1.265.000 persone con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: circa 317.000 minori tra i 6 ed i 17 anni con ADHD e circa 948.000 adulti tra i 18 ed i 67 anni (maggiorenni in età lavorativa) con ADHD.
In Campania, la stima è di circa 124.600 persone con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: circa 32.800 minori 6-17 anni con ADHD e circa 91.800 adulti con ADHD tra i 18 ed i 67 anni (maggiorenni in età lavorativa).
Il Programma
8.30 Registrazione partecipanti
9:00 Saluti autorità: Carmela Bravaccio, Giulio Corrivetti, Maria Francesca Freda, Patrizia Stacconi, Monica Conversano
Prima Sessione. Moderatore: Giulio Corrivetti
9:30 Concettualizzazione del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività – Simone Pisano
9:50 Presa in carico ospedaliera dell’ADHD in età evolutiva – Emilia Sarnataro
10:20 ADHD: fenotipi clinici e comorbidità – Anna Rita Montesanto
10:40 ADHD vs Iperarausal da funzionamento post-traumatico – Daniela D’Elia
11:00 coffee break
Seconda Sessione. Moderatore: Antonietta Bernardo
11:30 Diagnosi e gestione dell’ADHD della persona adulta tra continuità e patomorfismo – Felice Iasevoli
11:50 ADHD in adolescenza: rischi associati alla mancata diagnosi e implicazioni relative all’urgenza psichiatrica – Pietro De Rossi
12:20 ADHD: Interventi per la presa in carico multimodale nell’età evolutiva – Francesco Di Nocera
12:50 Domande
13:00 Pranzo
Terza Sessione. Moderatore: Chiara Guerriero
14:30 Strategie didattico-educative per alunni e studenti con ADHD – Verginia Bernardini
15:00 Normativa scolastica per il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività – Marcella Rastelli
15:20 ADHD e dipendenze – Fabio Lugoboni
15:50 Caratteristiche dell’ADHD in un campione di studenti universitari – Maria Laura Mignone
16:20 break
Quarta Sessione. Moderatore: Gennaro Catone
16:30 Lezioni apprese nella gestione dell’ADHD in età adulta: Ambulatorio per il Trattamento e la Ricerca nella Neurodiversità (TREND di Udine) – Marco Colizzi (da remoto)
16:50 La psicoeducazione e la psicoterapia per gli adulti con ADHD: bussole per l’autoregolazione e il benessere psicologico – Federica Campitiello
17:20 ADHD coaching: un nuovo intervento possibile – Roberta Lodi Pasini
17:40 La lotta silenziosa delle donne con ADHD: tra invisibilità, bias di genere e diagnosi tardiva – Nicoleta Lucia Pirlea
18:00 Conclusioni/Domande





















