Torino: Greta, l’arte di riparare

65
Foto Instagram

Greta Canalis, 33 anni, artigiana torinese, è nota come ‘la dottoressa delle bambole’. Nella sua bottega nel cuore di Torino, in via Barbaroux, recupera e restituisce a nuova vita qualsiasi bambola, dalle porcellane frantumate alle Barbie. Greta ha studiato al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Torino, poi ha imparato dal padre falegname e infine ha fatto un tirocinio di sette anni in una bottega di giocattoli. Dal 2019, da quando ha aperto ‘la clinica delle bambole’, i clienti di Greta sono aumentati, con richieste di riparazioni da tutta Italia. I suoi clienti sono donne e uomini di ogni età, dai bambini ai nonni. Questo successo inatteso ha spinto Greta ad allargare la sua attività per dedicarsi anche ad altri giocattoli, come gli animali di peluche. Con la consulenza di una sorella restauratrice di quadri, Greta ha imparato ad ascoltare storie familiari e a condividere esperienze legate alle bambole. Una giovane mamma torinese, Simona, è arrivata nella sua bottega con la figlia e una bambola con la spalla rotta. Ha chiesto di lasciare una cicatrice sulla riparazione. Alla domanda di Greta, la donna ha risposto: ‘Così mia figlia si ricorderà di trattare con più cura le sue cose e di non sprecarle’. La sua professione è un esempio di come l’artigianato possa coniugare arte, abilità manuale e attenzione all’ambiente, riducendo gli sprechi e valorizzando il riuso. Il lavoro di Greta Canalis rappresenta un modello di economia circolare, dove gli oggetti vengono riparati e riportati in vita anziché essere gettati via. La sua attività sensibilizza le persone verso un consumo più consapevole e responsabile. Ogni restauro è un atto d’amore verso il passato e un messaggio per il futuro. Le bambole restaurate da Greta non sono solo giocattoli riparati, ma custodi di ricordi e simboli di affetto che continuano a vivere nel tempo. La sua bottega è un luogo dove l’arte del restauro si unisce alla cura delle relazioni umane, creando un’esperienza unica per chiunque vi entri. Greta Canalis è un esempio di come la passione per l’artigianato e l’attenzione all’ambiente possano creare un’attività di successo, capace di generare valore sociale ed economico. Il suo lavoro è un invito a riscoprire la bellezza degli oggetti che ci circondano e a prendercene cura, per dare loro una seconda vita e ridurre l’impatto ambientale del nostro consumismo. Il suo talento e la sua sensibilità fanno di lei un’artigiana speciale, capace di trasformare vecchi giocattoli in opere d’arte e di trasmettere emozioni attraverso il suo lavoro. La ‘dottoressa delle bambole’ è un simbolo di creatività, resilienza e amore per il passato, un esempio da seguire per chiunque voglia coniugare passione e sostenibilità nel proprio lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome