Il progetto Geological Service for Europe ha mirato a sviluppare servizi paneuropei armonizzati di dati e informazioni nel continente. L’attenzione si è concentrata sulle materie prime critiche, sulle risorse di energia geotermica e sulla capacità di stoccaggio del sottosuolo per vettori energetici sostenibili, nonché sul sequestro di CO2. Si è indagato la dinamica e la qualità delle acque sotterranee, fornendo informazioni geologiche e sui cambiamenti climatici utili per valutare la vulnerabilità costiera. Infine, si sono raccolte informazioni geologiche di base. L’obiettivo specifico è stato la caratterizzazione e l’inventario paneuropei dell’energia geotermica. Si è valutata e gestita la risorsa attraverso il modello Crm, con la prospettiva di creare un centro internazionale di eccellenza europeo sulla gestione sostenibile delle risorse, denominato ICE-SRM EU. Questo centro avrebbe il compito di promuovere le migliori pratiche nella gestione delle risorse geotermiche, garantendo un approccio sostenibile e responsabile. Il progetto ha rappresentato un passo importante verso la creazione di un sistema integrato di gestione delle risorse in Europa, con particolare attenzione alla geotermia e al suo potenziale contributo alla transizione energetica. La collaborazione tra i servizi geologici europei ha permesso di condividere conoscenze e competenze, creando una base solida per lo sviluppo di politiche e strategie efficaci nel settore dell’energia geotermica. L’iniziativa ha contribuito a sensibilizzare sull’importanza della geotermia come fonte di energia rinnovabile e a promuovere il suo utilizzo sostenibile nel continente. Attraverso la caratterizzazione e l’inventario delle risorse geotermiche, il progetto ha fornito informazioni preziose per la pianificazione e lo sviluppo di nuovi impianti e infrastrutture. La valutazione e la gestione Crm hanno permesso di identificare le aree a maggior potenziale e di definire strategie per sfruttare al meglio la risorsa, minimizzando l’impatto ambientale. Il centro internazionale di eccellenza europeo sulla gestione sostenibile delle risorse (ICE-SRM EU) si propone come punto di riferimento per la ricerca, l’innovazione e la formazione nel settore della geotermia, contribuendo a promuovere un futuro energetico più sostenibile e resiliente. L’importanza della dinamica e della qualità delle acque sotterranee ha guidato la creazione di sezioni dedicate per valutare anche i cambiamenti climatici. L’obiettivo è quello di proteggere al meglio le coste e garantire l’approvvigionamento idrico. La condivisione di informazioni geologiche di base è un’azione fondamentale per affrontare le sfide ambientali contemporanee e future e per promuovere un futuro più resiliente e sostenibile per tutti.





















