Il calendario dell’Avvento ha rappresentato il cammino di attesa e preparazione verso il Natale, il momento della celebrazione della nascita di Gesù, un percorso che è andato dal 1° al 24 dicembre. L’Avvento, nella tradizione cristiana, oltre a essere un momento per fare buone azioni, è stato anche l’occasione per preparare un oggetto speciale, che ha aiutato a riflettere, grazie al modo con il quale è stato fatto: un calendario preparato con il riciclo creativo, giocando con i bambini e recuperando materiali altrimenti destinati a essere rifiuti.
Avanzi di feltro e di juta, bicchieri di carta e di plastica, e persino rotoli di carta igienica sono stati riutilizzati. Chi aveva in casa della juta, anche proveniente da un vecchio sacco, l’ha potuta utilizzare per creare un calendario dell’avvento per i piccoli di casa. Sono stati creati dei sacchetti, riempiti e chiusi con del nastro. Quindi, legati ad uno spago resistente. Con il feltro, si sono potuti realizzare tanti piccoli contenitori con qualche taglio e cucitura. In ogni caso si sono dovuti applicare su ognuno di essi dei numeri, dall’1 fino al 24. Riempiti con pensierini, biglietti o quello che si è preferito e appesi a piacere, con delle mollettine, su un lungo filo di spago.
Chi aveva un minimo di dimestichezza con il cucito e degli scampoli da utilizzare, ha potuto pensare di riprodurre il calendario dell’avvento in stoffa. Sono stati cuciti dei sacchettini delle stesse dimensioni, incollati sopra i numeri (anch’essi in stoffa) e assemblati tra di loro tenendoli insieme con qualche cucitura per ricreare la sagoma dell’albero di Natale.
Chi ha avuto dei bicchieri di plastica o di carta da riciclare, ha trovato il momento giusto per tirarli fuori, riempirli di oggetti e gadget vari e coprirli, dopo averli disposti ordinatamente ed incollati tra di loro, con della carta velina rossa e verde.
Chi ha guardato nel ripostiglio o sotto il lavello, ha sicuramente trovato dei vecchi sacchetti di carta del pane o della frutta conservati per un prossimo utilizzo. Sono stati ritagliati con cura e si è dato vita a dei sacchetti più piccoli incollando i bordi con della colla a caldo. Quindi appesi con dei nastrini ad un perno o ad una corona di rametti intrecciati.
A volte è bastato solo dare un’occhiata in casa per lasciarsi ispirare. Prendere, ad esempio, delle mollette di legno, dei cioccolatini, un vecchio vassoio per dolci, di quelli di cartoncino spesso e dorato. E’ stato sufficiente assemblare il tutto per averlo pronto in poche mosse.
Probabilmente il calendario dell’Avvento più originale e divertente è stato quello realizzato con rotoli di carta igienica, specie per i bambini. Tra l’altro è stato davvero facile realizzarlo. Sono stati utilizzati 13 cartoncini del rotolo di carta igienica, 25 numeri della tombola, colla a caldo e decorazioni natalizie con palline rosse e dorate. Come prima cosa sono stati tagliati a metà i cartoncini dei rotoli, sistemati su un piano di lavoro formando un albero o una stella e incollati tra di loro. Sono state prese le decorazioni e tagliate 2 palline per volta incollandole al numeretto della tombola. Quindi, posizionate dal basso verso l’alto con l’aiuto di una puntina di colla a caldo. All’interno di ogni rotolo è stato possibile inserire un foglietto con un pensiero, una poesia, un luogo nel quale si è nascosto un regalino, una caramella o un cioccolatino.
Anche un comune cartone delle uova, opportunamente colorato, è potuto diventare la sede perfetta per le caselline di un calendario dell’avvento fatto in casa. Non si è dovuto fare altro che inserire negli incavi originariamente destinati alle uova i vari regalini coprendoli, poi, con un disco di cartoncino ritagliato su misura. Un’idea golosa è stata il calendario dell’Avvento fai-da-te con i cioccolatini. Preparati facilmente in casa e utilizzati degli stampini per ottenere una forma regolare. O anche no: l’importante è che su ogni cioccolatino siano stati tracciati i numeri con un conetto di carta e della glassa di zucchero o del cioccolato bianco fuso.
Un altro calendario dell’Avvento da golosi è stato a base di biscotti a tema natalizio decorati con la pasta di zucchero. Se si ha dimestichezza con il cake design sarà un gioco da ragazzi realizzarlo.
Ultima idea per un calendario dell’Avvento sicuramente inaspettato è stata quella che si è realizzata usando come base una teglia per muffin. Lasciandosi ispirare dalle decorazioni di quello che si vede sopra, è stato super gradito. La carta regalo riciclata dai doni ricevuti nel tempo, insieme ai nastri utilizzati per abbellirli, è potuta diventare una preziosa risorsa per dare vita ad un calendario dell’Avvento facile e veloce. Da realizzare anche all’ultimo minuto: sono servite solo delle forbici e della colla per assemblarlo. Con del cartoncino colorato, e molta pazienza, si sono potute creare tante casette numerate da posizionare su un supporto di legno. Utilizzato un vassoio di questo materiale, creando dei “piani” con delle bacchette di legno. Si è trattato di un calendario dell’avvento per bambini un tantino più elaborato, ma bellissimo da ammirare una volta finito.





















