Lo spezzatino di patate e carciofi è un piatto che unisce sapori e profumi della terra, ideale per chi cerca un’alternativa gustosa ai classici spezzatini. I carciofi sono ortaggi dalle molteplici proprietà benefiche, ricchi di potassio e ferro, e svolgono un’azione disintossicante per il fegato. La stagione dei carciofi è limitata, quindi è consigliabile approfittare al momento giusto per gustare al meglio questa ricetta.
Per preparare lo spezzatino, occorrono i seguenti ingredienti: 500 grammi di spezzatino di vitello non troppo magro, 4 carciofi, 4 patate grosse, 1 cipolla piccola, 1 manciata di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 noce di burro, 1 bicchiere di vino bianco secco, mezzo limone, qualche cucchiaio di farina e brodo vegetale aromatizzato ai carciofi.
La preparazione inizia con la pulizia dei carciofi: si eliminano le foglie esterne più dure, l’apice con le spine, e si taglia l’ortaggio in quarti, eliminando le spine interne e il fieno. I quarti di carciofo si immergono in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano. Anche i gambi dei carciofi si recuperano, liberandoli del rivestimento esterno, tagliati a pezzetti e messi nell’acqua e limone.
Con una parte delle foglie scartate, si prepara un brodo vegetale aromatizzato: si mettono le foglie in una pentola, si coprono con acqua, si aggiunge un cucchiaino di sale e si fanno bollire per circa venti minuti. Nel frattempo, si sbucciano le patate, si sciacquano e si asciugano, evitando di immergerle in acqua per non far perdere l’amido, importante per la riuscita del piatto. Lo spezzatino si infarina e si amalgama bene con le mani. Si tritano finemente la cipolla, il prezzemolo e l’aglio.
In un tegame ampio, si scalda l’olio con il burro e si fa soffriggere leggermente la cipolla tritata. Si aggiunge la carne infarinata e si fa rosolare bene su tutti i lati. Si bagna con il vino bianco e, appena questo è evaporato, si aggiungono il prezzemolo e l’aglio, mescolando bene. Si tagliano le patate a pezzi grandi come una noce, si riprendono i carciofi puliti e scolati, e si uniscono alla carne. Si filtra il brodo vegetale e se ne versa un bicchiere sullo spezzatino. Si aspetta che tutto prenda calore, si copre, si abbassa la fiamma al minimo e si lascia cuocere.
Occasionalmente si controlla e si rimescola il fondo affinché non si attacchi, aggiungendo un po’ di brodo se necessario. Lo spezzatino è pronto quando le verdure sono cotte e morbidissime. Si consiglia di prepararlo in anticipo, anche il giorno prima, per esaltarne i sapori. Eventualmente, è ottimo anche riscaldato. La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre la cottura dura circa 1 ora. Questo spezzatino è un piatto ricco di sapori e profumi, ideale per chi ama la cucina tradizionale e i sapori autentici.





















