Umbria: PNRR e Comunità Energetiche

58
fondi PNRR
fondi PNRR

La riduzione dei fondi PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ha generato preoccupazione e incertezza nel settore. Le risorse si sono ridotte a 795,5 milioni di euro, mentre le richieste hanno già superato gli obiettivi prefissati, portando all’apertura di istruttorie e alla ricalibrazione di progetti e aspettative. Il taglio dei fondi PNRR per le CER ammonta al 64%. Il GSE ha aggiornato lo stato delle richieste e lo sportello per l’accesso ai contributi si avvia verso la chiusura. Le domande per gli impianti in configurazione CER e Gruppi di autoconsumatori nei Comuni sotto i 50.000 abitanti hanno raggiunto 864,6 milioni di euro. Le spese previste superano la dotazione prevista per le Comunità energetiche rinnovabili, passata da 2,2 miliardi a 795,5 milioni, con una riduzione pari al 64%. La riduzione entra in vigore mentre le richieste hanno superato la soglia di 1.730 MW, raggiungendo 1.971,2 MW. Tutte le domande saranno sottoposte a istruttoria tecnica e amministrativa e i progetti valutati positivamente ma privi di copertura finanziaria resteranno idonei per eventuali scorrimenti. La rimodulazione risponde alle scadenze di rendicontazione del 2026 e modifica le condizioni operative su cui si basavano migliaia di iniziative in corso. La revisione PNRR riduce le risorse da 2,2 miliardi a 795,5 milioni. La dotazione dedicata alle comunità deve adeguarsi ai criteri fissati dalla Commissione europea: rendicontazione entro il 30 agosto 2026, richiesta della decima rata entro il 30 settembre 2026, erogazione finale entro il 31 dicembre 2026. Il Governo ha scelto di concentrare le risorse sulle misure che offrono un assorbimento più rapido, mentre CER, agrivoltaico, biometano e alcune linee sull’idrogeno mostrano maggiori criticità nella realizzazione degli impianti e nella tempistica dei progetti. Il limite massimo del 40% a fondo perduto resta invariato, ma si restringe drasticamente il perimetro entro cui i progetti potranno accedere ai contributi. In assenza di nuovi fondi, la maggior parte delle iniziative presentate rischia di non accedere al contributo. Ulteriori chiarimenti potranno arrivare soltanto dopo l’approvazione definitiva della revisione da parte del Consiglio dell’UE. Le ragioni del taglio dei fondi PNRR per le CER sono state illustrate nelle comunicazioni del ministro Foti al Parlamento. L’UE ha ribadito che non vi saranno proroghe alle scadenze e ha indicato la necessità di spostare risorse verso misure ritenute più efficaci e rapide, come Transizione 4.0 e gli IPCEI su idrogeno, microelettronica e infrastrutture digitali. La misura CER aveva già subito una revisione con la riduzione del contributo dal 100% al 40% per effetto delle norme sugli aiuti di Stato. Un elemento che ha modificato l’impianto economico originario e che ha contribuito alla decisione di ricalibrare la dotazione. La platea dei beneficiari era stata inoltre ampliata dai Comuni sotto 5.000 abitanti ai Comuni sotto 50.000 abitanti, scelta che ha fatto crescere il numero di potenziali progetti ma non ha garantito che i tempi di realizzazione fossero compatibili con le scadenze PNRR. Tra le reazioni istituzionali emerse dopo l’annuncio del MASE c’è quella della Regione Umbria, che evidenzia una riduzione retroattiva di 23 milioni destinati ai Comuni sotto i 50.000 abitanti. L’assessore regionale all’Ambiente, Thomas De Luca, sottolinea che il taglio rischia di rallentare progetti già avviati e aggiunge che il nuovo Decreto Transizione 5.0 introduce vincoli ulteriori, come il divieto di individuare aree idonee entro 500 metri dai beni tutelati dal Codice dei beni culturali. La norma incide in particolare sulla legge regionale che qualificava automaticamente come idonee le aree destinate a CER per rispondere ai fabbisogni energetici delle comunità. La Regione annuncia che cercherà di compensare il taglio con una nuova programmazione dei fondi europei e con le opportunità offerte dalla Mid Term Review sugli interconnettori energetici. Salvatore Midili, referente regionale di Italia Solare per la Sicilia, evidenzia che la riduzione della dotazione PNRR ha generato un’impennata nelle ultime ore di caricamento delle domande, trasformando di fatto lo sportello in un “click-day” improvviso. Questo vuol dire che i progetti già in coda potranno proseguire, ma senza poter contare sul contributo a fondo perduto del 40%, ormai esaurito per molti operatori. La decisione di ridurre la dotazione a sportello ancora aperto rischia di rallentare il mercato, rendendo non più bancabili una parte significativa dei progetti. Senza il contributo PNRR, infatti, molte iniziative non hanno garanzie sufficienti per ottenere credito, poiché né il RID né la tariffa CER sono considerati flussi stabili dal sistema bancario. I timori riguardano soprattutto la sostenibilità finanziaria dei progetti in corso e la capacità di attrarre investimenti nel settore delle energie rinnovabili. La revisione del PNRR ha sollevato interrogativi sulla strategia energetica nazionale e sulla capacità di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati. È necessario un confronto tra istituzioni, operatori e cittadini per individuare soluzioni alternative e garantire un futuro energetico sostenibile per il Paese. La Regione Umbria si è impegnata a cercare nuove fonti di finanziamento e a semplificare le procedure amministrative per sostenere lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili. La sfida è complessa, ma è fondamentale non perdere l’opportunità di creare un modello energetico più efficiente, democratico e rispettoso dell’ambiente.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome