
L’Umberto Aucone Jazz Trio presenta un concerto che celebra la tradizione jazzistica e la sua continua evoluzione, intrecciando energicamente bop, hard-bop e jazz contemporaneo.
La formazione vede Umberto Aucone al sax tenore, Gianluca Bufis al Bitar (strumento che fonde le caratteristiche di chitarra e basso, inventato dallo stesso Bufis) e Michele Notariello alla batteria: tre musicisti affiatati che condividono un approccio moderno, dinamico e profondamente comunicativo. Il repertorio proposto coniuga il linguaggio hard-bop di Sonny Rollins con le sonorità e le visioni più moderne di grandi innovatori del jazz, tra cui Wayne Shorter, Dave Holland, Billy Cobham, Joe Henderson, John Coltrane, Carla Bley, senza dimenticare alcuni classici della tradizione. Ne nasce un viaggio musicale ad alta intensità, ricco di interplay, improvvisazione e colori timbrici. Un programma che promette un concerto vibrante, raffinato e coinvolgente, capace di unire appassionati e nuovi ascoltatori in un’unica, intensa esperienza jazz.
Le note immortali dell’hard bop risuoneranno venerdì prossimo, 28 novembre 2025, ad Arienzo, in provincia di Caserta. La suggestiva location dell’Antica Farmacia 1154 ospiterà il concerto intitolato “Trio Jazz Tribute to Sonny Rollins“, un evento dedicato a una delle figure più iconiche della storia del sassofono.
Una formazione originale per un grande classico

Il progetto nasce con l’intento di esplorare e reinterpretare il repertorio del “Saxophone Colossus”, Sonny Rollins, attraverso una chiave di lettura timbrica particolare. Elemento distintivo del trio è infatti la presenza del “bitar”, uno strumento ibrido inventato e suonato da Gianluca Bufis, che unisce le sonorità della chitarra a quelle del basso. Questa scelta strumentale permetterà di creare un tessuto armonico e ritmico unico, ideale per sostenere le improvvisazioni del sassofono e dialogare con la batteria in un continuo scambio musicale.
L’esperienza di Umberto Aucone
A guidare la linea melodica sarà il sassofonista Umberto Aucone, musicista dal curriculum prestigioso e attuale docente presso il Liceo Musicale Imbriani di Avellino e il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. La sua carriera, arricchita da studi con maestri internazionali e seminari con leggende come Michael Brecker, lo ha visto protagonista in festival di rilievo in Italia, Francia, Stati Uniti e Canada. Già direttore artistico del Sannio Jazz Festival e fondatore della B.B. Orkestra, Aucone vanta collaborazioni di alto profilo, incluse quelle con il Teatro San Carlo di Napoli per opere di Gershwin e Ravel, e con registi come Nanni Moretti. Oltre all’attività concertistica, si è distinto come arrangiatore, compositore e autore di metodi didattici.

La sezione ritmica: Bufis e Notariello
Accanto ad Aucone, la sezione ritmica e armonica è affidata a due figure di spicco del panorama musicale beneventano e campano. Gianluca Bufis, polistrumentista e direttore del Centro Studi Musicali di Benevento, porta in dote una carriera trentennale che spazia dal jazz al rock, fino al tango e alla musica manouche. Nel suo percorso artistico ha collaborato con nomi del calibro di Paolo Fresu, Vinicio Capossela e Gianni Morandi. Alla batteria siederà Michele Notariello, percussionista apprezzato per la sua grande versatilità stilistica che va dalla fusion al bebop. Considerato un punto di riferimento per il jazz sannita, Notariello ha condiviso il palco con i maggiori esponenti del jazz italiano, confermandosi una presenza imprescindibile per la scena musicale del territorio.





















