NAPOLI – Il Trianon Viviani di Forcella si prepara ad accogliere un’intensa settimana di spettacoli, confermando la sua vocazione di teatro popolare aperto alle diverse espressioni artistiche. Dal teatro musicale alla canzone d’autore, dalla grande musica napoletana alla comicità contemporanea, il cartellone di fine febbraio offrirà al pubblico un’esperienza variegata e coinvolgente. Le serate si apriranno domani, mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio con Viviani Bohème, una reinterpretazione della Bohème dei comici di Raffaele Viviani, un omaggio all’autore stabiese cui il teatro stesso è intitolato. Lo spettacolo, curato dal regista Francesco Saponaro, porta in scena sedici interpreti accompagnati da un quintetto musicale diretto dal maestro Mariano Bellopede. Questa produzione nasce come un laboratorio di formazione nelle Officine San Carlo e si avvale della preziosa collaborazione della Fondazione Eduardo De Filippo, unendo tradizione e innovazione per riportare in vita il linguaggio e lo spirito del grande commediografo napoletano.
Venerdì 28 febbraio sarà la volta di Tullio De Piscopo, autentica icona della musica e delle percussioni, che con il concerto I Colori della Musica ripercorrerà le tappe fondamentali della sua straordinaria carriera. Dal jazz al blues, dalla musica napoletana a quella internazionale, il musicista partenopeo offrirà una serata all’insegna dell’energia e della passione, proponendo al pubblico alcuni dei suoi più grandi successi, oltre a nuove composizioni che confermano la sua inesauribile creatività. Sabato 1° marzo salirà sul palco Francesco Di Bella, storico leader dei 24 Grana, che presenterà il suo nuovo progetto musicale Acqua santa club tour. Dopo aver segnato una generazione con il suo inconfondibile stile, che fonde rock, reggae e sonorità elettroniche, Di Bella prosegue il suo percorso solista con brani inediti che raccontano storie di vita vissuta, amore e città, sempre con uno sguardo attento alla realtà sociale che lo circonda. A chiudere la settimana, domenica 2 marzo, sarà lo stand-up comedian Daniele Fabbri con il monologo Quando c’era lei. Con il suo umorismo tagliente e provocatorio, Fabbri affronta temi sociali e storici con un punto di vista originale e dissacrante, offrendo al pubblico una performance che invita alla riflessione attraverso la risata. La sua stand-up comedy, che si inserisce nel filone della satira intelligente, esplora il passato e il presente con ironia, facendo emergere contraddizioni e ipocrisie della società contemporanea. Tutti gli spettacoli sono in programma alle 21, offrendo al pubblico del Trianon Viviani un’opportunità unica di vivere quattro serate all’insegna dell’arte e della cultura. Con un cartellone così eterogeneo e ricco, il teatro di Forcella conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la scena artistica napoletana, capace di unire tradizione e innovazione, radicamento territoriale e apertura a nuovi linguaggi espressivi.