Arzano, Elisabetta Serio Sextet apre la rassegna “Musica per la Pace”

Il concerto "Anima" si terrà giovedì 10 luglio 2025 alle 21:30 nella Villa Comunale di Arzano, in via Napoli. Sul palco con lei Stè, Leonardo De Lorenzo alla batteria, Aldo Capasso al contrabbasso, Jerry Popolo al sax, Giovanna Famulari al violoncello e Caterina Bianco al violino.

395
Elisabetta Serio
Elisabetta Serio

Si terrà giovedì 10 luglio 2025 alle 21:30 nella Villa Comunale di Arzano, in via Napoli, il concerto “Anima”, evento che apre la terza edizione della rassegna “Musica per la Pace”. L’ingresso è gratuito e l’attesa è alta per una serata che si preannuncia carica di emozione e suggestione. Protagonista sarà l’Elisabetta Serio Sextet con la partecipazione straordinaria della cantante Stè, in un omaggio intenso e raffinato all’universo poetico e musicale di Pino Daniele. Sul palco, accanto al pianoforte di Elisabetta Serio e alla voce di Stè, si esibiranno Leonardo De Lorenzo alla batteria, Aldo Capasso al contrabbasso, Jerry Popolo al sax, Giovanna Famulari al violoncello e Caterina Bianco al violino. L’ensemble porterà in scena una rilettura appassionata e contemporanea del repertorio del grande cantautore napoletano, restituendone l’anima attraverso un intreccio sonoro che unisce jazz, musica d’autore e sensibilità mediterranea.


Un omaggio sentito all’anima di Pino Daniele

La serata di domani sarà un’immersione profonda nel repertorio di Pino Daniele, a cura dell’Elisabetta Serio Sextet insieme a Stè. Il progetto “Anima” non è un semplice tributo, ma una rilettura elegante e appassionata dei brani che hanno fatto innamorare il grande pubblico di uno dei più intensi poeti della musica napoletana.


Le voci: emozione e forza interpretativa

Elisabetta Serio, poliedrica jazzista partenopea, è già nota per il suo sound raffinato e la capacità di fondere eleganza e groove, come testimoniano il suo album Sedici e le numerose collaborazioni con artisti di rilievo sulla scena jazzistica nazionale. Al suo fianco, Stè Stephanie Ojemba – giovane artista di origini nigeriane adottata in Campania, ha conquistato fama con il suo EP Romantica grazie a un mix di sensibilità soul e contaminazioni urbane. La compresenza delle due voci promette un dialogo timbrico raffinato e coinvolgente.


Il sestetto: dialoghi tra strumenti e sentimento

Sul palco con le due cantanti saliranno sei musicisti eccezionali. Leonardo De Lorenzo alla batteria e Aldo Capasso al contrabbasso formano una solida sezione ritmica. Jerry Popolo, già compagno di palco di Serio in progetti di jazz contemporaneo, porterà i suoi interventi al sax, mentre Giovanna Famulari al violoncello e Caterina Bianco al violino aggiungeranno quella delicatezza setosa che trasforma ogni brano in un racconto avvolgente.


Jerry Popolo (sax)

Originario di Salerno, Jerry Popolo si esibisce come sassofonista sin dal 1985. Diplomato al Conservatorio di Salerno sia in clarinetto sia in sax, ha approfondito la sua tecnica partecipando a seminari con maestri del calibro di Jerry Bergonzi, George Garzone e Dave Liebman. Ha collaborato con nomi internazionali – da Lee Konitz a Randy Bucker e Dee Dee Bridgewater – sia nel jazz che nella musica leggera, con esperienze in trasmissioni RAI e Mediaset e tournée con Andrea Bocelli, Loredana Bertè, James Senese e molti altri.


Leonardo De Lorenzo (batteria)

Nato nel 1964 e residente a San Giuseppe Vesuviano (NA), Leonardo De Lorenzo è un apprezzato batterista, compositore e docente di batteria jazz presso i conservatori “Nicola Sala” di Benevento e “Gioacchino Rossini” di Pesaro. Discografo e autore di numerosi album (tra cui Entropia, Pictures, Waiting For, The Ugly Duckling) e di testi tecnici per la batteria, alterna concerti e didattica.


Aldo Capasso (contrabbasso)

Classe 1993, napoletano, Aldo Capasso, laureato al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, si è esibito nei principali club e festival italiani (Umbria Jazz, Pomigliano Jazz, International Jazz Day, tra gli altri). Ha ottenuto premi importanti: nel 2014 il “Cesi‑Marciano Ensemble” al Concorso Internazionale di Airola; tra il 2014 e il 2018 ha ricevuto riconoscimenti come “Giovani in Jazz”, Bucarest International Jazz Competition e Conad Jazz Contest, oltre ad apparizioni discografiche per progetti come l’“Ergio Valente Trio”.


Giovanna Famulari (violoncello)

Giovanna Famulari è una violoncellista e musicista attiva soprattutto in ambito jazz e musica da camera. Collabora con artisti come Sergio Cammariere, con cui ha tenuto concerti anche in festival internazionali (ad esempio Musica da Camera di Cervo, Svizzera) e partecipa a progetti che uniscono musica e parole, come il duo “Famularosa” .


Caterina Bianco (violino)

Nata a Napoli nel 1990, Caterina Bianco ha studiato violino al Conservatorio San Pietro a Majella e successivamente pianoforte e musica d’insieme alla MAD School di Valerio Silvestro. Polistrumentista (violino, pianoforte, synth) e cantante, ha collaborato con artisti come Enrico Capuano, Nu Genea, Eugenio Bennato ed Ernesto Vitolo (per Pino Daniele). È stata parte del gruppo ‘E Zezi, protagonista anche della serie Netflix La Vita bugiarda degli adulti. Attiva come produttrice e performer – recentemente impegnata con spettacoli e scambi tra musica e teatro – porta avanti anche progetti musicali personali, scegliendo percorsi d’innovazione sonora


Il luogo e il clima della serata

Villa Comunale di Arzano, in via Napoli, sarà teatro di un evento ad ingresso gratuito con inizio alle 21:30. L’atmosfera estiva e la collocazione accogliente faranno da cornice ideale a un concerto che intende celebrare la figura del cantautore scomparso con affetto e rispetto.


Cosa aspettarsi dal programma

“Anima” offrirà una selezione di brani di Pino Daniele reinterpretati con arrangiamenti inediti che spazieranno tra jazz, fusion e sonorità eleganti. Non si tratterà di una mera riproposizione, ma di un viaggio emozionale nel mondo di Daniele: un percorso costellato di vibrazioni, contrasti e melodie ricche di pathos.


Non mancate: l’appuntamento è per le 21:30 di domani, 10 luglio 2025, nella Villa Comunale di Arzano.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome