Audi A5: Una rivoluzione che guarda al futuro

L’Audi A5 simboleggia la trasformazione in corso all’interno del marchio di Ingolstadt, abbandonando la denominazione A4 per i modelli elettrici e adottando una scocca riprogettata e un’architettura elettronica all’avanguardia.

Il nuovo pianale PPC (Premium Platform Combustion) offre una maggiore rigidità e manovrabilità, mentre l’aumento delle dimensioni garantisce una maggiore comodità. I miglioramenti in termini di isolamento acustico e vibrazioni portano l’A5 in linea con l’ammiraglia A6.

L’architettura elettronica E3 1.2 introduce la connettività wireless, gli aggiornamenti software Over-the-Air e l’integrazione dell’intelligenza artificiale tramite ChatGPT. L’abitacolo è caratterizzato da sedili ridisegnati, interni raffinati e un “palcoscenico digitale” composto da più schermi.

Sul fronte dei motori, la gamma iniziale comprende opzioni diesel e benzina a 6 cilindri con tecnologia ibrida Mhev Plus a 48 Volt, riducendo consumi ed emissioni del 10%. Il powertrain generator (PTG) consente la guida a zero emissioni a basse velocità e supporta il motore termico durante l’accelerazione.

La frenata elettroidraulica integra il PTG nella gestione della maggior parte delle frenate, migliorando l’efficienza e la reattività. “La tecnologia mild-hybrid plus è alla base dell’elettrificazione nei nuovi modelli Audi con motore a combustione basati sulla piattaforma PPC”, ha affermato Geoffrey Bouquot, Membro del Board di AUDI AG per lo Sviluppo Tecnico.

La gamma A5 comprende anche modelli turbo benzina senza Mhev Plus e versioni S5 ad alte prestazioni. La berlina parte da 50.150 euro, mentre l’Avant da 52.550 euro.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome