Per i conducenti neo-patentati, vigono limitazioni specifiche sulle auto che possono guidare. Ecco le regole da rispettare e la lista aggiornata dei modelli idonei.
Limitazioni di potenza
Secondo il Codice della Strada, i neopatentati devono rispettare limiti specifici di potenza dell’auto rapportata al peso (chilogrammi), ovvero:
– 75 kW per tonnellata nei primi tre anni dal rilascio della patente
– Potenza massima di 105 kW (o 143 CV) per le autovetture M1 (fino a nove posti)
Per verificare la potenza del veicolo, è possibile controllare la pagina 3 del libretto di circolazione o del documento unico, oppure utilizzare il tool gratuito del Portale dell’Automobilista inserendo la targa.
Eccezioni
Le limitazioni sulla potenza non si applicano se il neopatentato è accompagnato sul sedile accanto da un istruttore di età fino a 65 anni, munito di patente valida per la stessa categoria o superiore, conseguita da almeno 10 anni.
Altre restrizioni
Oltre al limite di potenza, i neopatentati devono rispettare altre restrizioni:
– Tasso alcolemico pari a zero
– Velocità massima di 100 km/h in autostrada e 90 km/h su strade extraurbane principali nei primi tre anni
– Decurtazione del doppio dei punti dalla patente in caso di infrazioni
– Accredito di un punto bonus ogni anno senza infrazioni, fino a un massimo di tre
Lista auto per neopatentati 2025
Di seguito una lista indicativa di auto nuove per neopatentati, aggiornata a febbraio 2025:
[Qui inserire la lista completa degli autoveicoli forniti nell’input]
Consigli
Per sicurezza, si consiglia sempre di chiedere conferma al rivenditore sul rispetto dei requisiti e di verificarlo sui documenti ufficiali.