Caserta, il giornalista Rai Piscitelli in cattedra per il corso di informazione web e Tv al “Giordani”

343
L'Istituto Giordani di Caserta, con gli studenti da sinistra Carmine Moniello, Ugo Clemente, Antonella Serpico, Pasquale Piscitelli e Sabrina Pietrantonio

Presso l’Istituto Giordani di Caserta, diretto dalla dirigente scolastica Antonella Serpico, è attualmente in corso un’importante iniziativa didattica: il Corso Avanzato di Giornalismo, finalizzato alla realizzazione di una Web TV e di un telegiornale scolastico. Un progetto ambizioso e formativo che coinvolge 25 studenti, guidati da esperti del settore come Ugo Clemente, Sabrina Pietrantonio e Carmine Moniello, con la partecipazione del giornalista Rai Pasquale Piscitelli.

Il corso si sviluppa su un arco di 10 settimane, con un incontro settimanale della durata di tre ore, durante il quale gli studenti hanno l’opportunità di acquisire competenze teoriche e pratiche fondamentali per il mondo del giornalismo digitale. L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti strumenti concreti per la creazione di una Web TV scolastica, approfondendo aspetti come il giornalismo online, la SEO, il social media management e la produzione di servizi video.

Le lezioni sono strutturate in modo da garantire un percorso di apprendimento progressivo. Si parte con un’introduzione al giornalismo digitale e al ruolo delle Web TV, per poi affrontare tematiche cruciali come l’etica giornalistica, il diritto all’oblio e le strategie SEO per migliorare la visibilità dei contenuti online. Un focus particolare viene dedicato alla gestione dei social media, elemento imprescindibile per la diffusione delle notizie nell’era digitale.

Oltre alla teoria, grande spazio è riservato alla pratica. Gli studenti imparano le tecniche di ripresa e montaggio video, la scrittura di un copione giornalistico e lo storytelling visivo. La parte più coinvolgente del corso è senza dubbio la realizzazione di un vero e proprio telegiornale scolastico: dalla scelta degli argomenti alla ripresa, dal montaggio alla conduzione.

Il percorso si conclude con la proiezione del telegiornale realizzato e un’analisi critica del lavoro svolto, con la consegna di attestati di partecipazione. Con un approccio innovativo e pratico, il corso non solo rafforza le competenze tecniche degli studenti, ma li aiuta anche a sviluppare senso critico, creatività e responsabilità nel raccontare la realtà che li circonda.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome