Caserta: premiazione concorso ‘PretenDiamo legalità’ alla Scuola Allievi Agenti

404

Caserta – Si è svolta oggi presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “PretenDiamo legalità”. L’ottava edizione del progetto, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha coinvolto studenti delle scuole primarie e secondarie di diverse province italiane. L’obiettivo è promuovere la legalità, il rispetto delle regole, l’uso corretto di internet e dei social media, e i valori costituzionali quali amicizia, libertà e solidarietà, fondamentali per la crescita di cittadini responsabili.

Oltre 150 studenti da Arezzo, Matera, Messina e Vibo Valentia hanno partecipato all’evento, trascorrendo la notte precedente nella caserma e prendendo parte alla cerimonia dell’alzabandiera insieme al personale della Polizia di Stato. I giovani hanno poi visitato il “Villaggio della Legalità”, un’area espositiva allestita dalle diverse specialità della Polizia: Polizia Stradale (con la Lamborghini utilizzata per i servizi di polizia), Polizia Ferroviaria, Squadre cinofile e artificieri, Polizia Scientifica (con dimostrazione delle tecnologie più recenti), il gruppo sportivo Fiamme Oro, oltre ad acquascooter e autoveicoli storici della Polizia di Stato.

La cerimonia è iniziata con i saluti della Direttrice della Scuola, Adele Monaco, e della Direttrice dell’Ufficio scolastico Provinciale di Caserta, Monica Matano. Il Questore di Caserta, Andrea Grassi, ha salutato gli studenti e le autorità presenti, tra cui il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cassino, Carlo Fucci, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Nicola Sportelli, i Presidenti casertani della Camera di commercio, Tommaso De Simone, e di Confindustria, Beniamino Schiavone. Presente anche la Presidente della Commissione parlamentare antimafia, on. Chiara Colosimo, che ha sottolineato l’importanza dei valori della legalità.

Durante l’anno scolastico, gli studenti hanno partecipato a incontri con personale specializzato delle Questure, culminati nella realizzazione di elaborati per il concorso. Le scuole primarie hanno presentato testi e opere artistiche (manifesti, fotografie, disegni, collage, plastici), mentre le scuole secondarie hanno realizzato graphic novel, fumetti ispirati al Commissario Mascherpa, brevi video e spot.

I vincitori sono stati: il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo (elaborati grafici sul tema della disabilità e inclusione); la scuola secondaria di primo grado “Pitagora” di Bernalda (Matera), con un videoclip sulla convivenza civile e l’amicizia; la scuola secondaria di primo grado “Pirandello” di Patti (Messina), con un fumetto; e il liceo musicale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia (video e spot sulla pace). L’evento è stato allietato dalla presenza del duo comico “Gigi e Ross”, che hanno testimoniato sull’importanza dei valori della legalità.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome