Casertana nel segno della continuità. Ben 15 atleti sotto contratto fino al 2026. LA SCHEDA

640
Esultanza della Casertana di notte

CASERTA – A discapito del recente passato, la Casertana si trova di fronte ad una novità importante. Per la prossima stagione, il club rossoblu gode della garanzia di un nutrito numero di calciatori che sono sotto contratto fino al giugno 2026. Mentre negli anni precedenti, e soprattutto la scorsa stagione, la rosa ha cambiato volto con numerosi acquisti e cessioni, stavolta il presidente Giuseppe D’Agostino ha guardato più in là della singola annata ed ha buttato l’amo già alla stagione 2025-2026. Strategia voluta per dare un seguito ed evitare gli addii dolorosi, come avvenuto in passato con tanti big. L’allenatore Manuel Iori è il primo che giova di un biennale fino al prossimo anno: secondo quanto si vocifera, tra pochi giorni il trainer varesino si siederà a tavolino con la società per conoscere il futuro. Di sicuro l’ex bandiera del Cittadella paleserà la sua delusione per l’esonero di gennaio ma il ritorno in panchina e la salvezza conquistata, grazie al suo lavoro fondamentale, potrebbero aver attenuato l’amarezza di una persona che ha sempre creduto in questo gruppo e che ha sofferto molto quando il presidente ha optato per lo scossone, affidando la panchina a Massimo Pavanel. Al momento le possibilità che il contratto venga rispettato ci sono ma dipende tutto dal colloquio con i vertici.

In merito alla rosa, sono ben quindici i calciatori che sono legati alla Casertana fino al 2026: i portieri Vilardi e Zanellati, i difensori Bacchetti, Gatti, Heinz e Kontek, i centrocampisti Collodel, Damian, Deli, Paglino e Proia, gli attaccanti Capasso, Carretta, Mancini e Vano. A loro si aggiunge Galletta che proviene dal settore giovanile e dovrebbe firmare il primo contratto da professionista, così come Matese che ritorna dal prestito alla Sarnese. Da monitorare è anche la situazione riguardante Falasca per cui dovrebbe valere il riscatto, a meno che il Sassuolo non faccia valere l’opzione del contro riscatto. La Casertana potrebbe ripartire da loro ma, come avviene durante ogni estate, bisogna verificare le eventuali richieste di trasferimento di ogni singolo calciatore. Capitolo scadenze: i profili che si liberano al 30 giugno 2025 sono Ciano, Fabbri e Llano, mentre Bakayoko e dovrà discutere sul suo futuro. Esperienza finita (a meno di sorprese) anche per quattro atleti che rientrano dai prestiti nei loro rispettivi club di proprietà: Bianchi all’Arezzo, Bunino alla Pro Vercelli, Egharevba al Renate e Kallon all’Hellas Verona. Anche se i falchetti hanno conquistato la salvezza all’ultima giornata, i risultati del rush finale, sin dal ritorno in panchina di Iori, lasciano ben sperare (quattro vittorie ed un pareggio negli ultimi sette turni). Con una compattezza del gruppo che, il prossimo anno, può assicurare risultati maggiormente soddisfacenti, nel segno della continuità di un progetto tecnico nato nell’estate 2024 e che va limato, con i giusti accorgimenti, per vivere una stagione senza affanni, bensì con altri desideri.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome