Castel Volturno, firmato il patto per la sicurezza urbana: più controlli per disarmare i giovanissimi

236
Tavolo patto sicurezza urbana

CASTEL VOLTURNO – Si è tenuta ieri mattina, nella sede del Palazzo del Governo di Caserta, una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dalla prefetta Lucia Volpe. L’incontro ha avuto come tema centrale la situazione dell’ordine pubblico a Castelvolturno, già oggetto di confronto in precedenti occasioni con le autorità locali e le forze dell’ordine.
Alla riunione hanno preso parte il sindaco Pasquale Marrandino, accompagnato dal comandante della polizia locale Domenico De Simone, il questore Andrea Grassi, il comandante provinciale dei carabinieri Manuel Scarso e il vice comandante provinciale della guardia di finanza Carmine Iuliano. Al centro della discussione, diverse criticità legate alla sicurezza e al decoro urbano.
Le parti hanno concordato di rafforzare l’attività di prevenzione e controllo del territorio attraverso servizi di ‘alto impatto’, da realizzare con il supporto delle forze di polizia statali, in sinergia con la polizia locale e gli uffici comunali.
Una decisione che arriva dopo il provvedimento del primo cittadino con cui è stata vietata la vendita di armi bianche e armi finte, spesso finite nelle mani dei più giovani, e dopo il grave episodio denunciato in cui una 12enne è stata avvicinata da due uomini che avrebbero tentato di adescarla.
Un focus specifico è stato dedicato ai disagi alla viabilità verificatisi il 1° maggio lungo il litorale domitio, nei territori di Castelvolturno e Giugliano in Campania. La questione era già stata affrontata in un Comitato operativo per la viabilità interprovinciale, convocato congiuntamente dalle Prefetture di Napoli e Caserta. Tra le soluzioni discusse, il potenziamento dei controlli della polizia locale agli snodi viari più critici e la prevenzione della ‘sosta selvaggia’ nei pressi degli stabilimenti balneari.
Il sindaco Marrandino ha riferito di aver avviato contatti con i gestori dei lidi per organizzare con maggiore coordinamento gli eventi di grande richiamo, prevedendo anche la presenza di steward a supporto degli utenti. Sono allo studio misure per evitare la sovrapposizione dei flussi di frequentatori diurni e notturni, al fine di ridurre il caos e garantire una migliore gestione degli accessi alle spiagge.
Nel corso della riunione, è stato sottoscritto il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana” tra la Prefetta Volpe e il sindaco Marrandino. Il protocollo consentirà alla Polizia locale di accedere alle immagini della videosorveglianza installata sul territorio grazie ai fondi Pon, migliorando la collaborazione operativa con le forze di polizia statali.
L’obiettivo è la costruzione di un sistema integrato di sicurezza urbana, fondato su un modello di governance multilivello che coinvolga attivamente gli enti locali. La stipula dei Patti tra Prefetti e Sindaci mira a sviluppare sinergie istituzionali sempre più efficaci per elevare il livello complessivo di sicurezza sul territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome