Economia circolare, focus sull’Italia

39
spreco alimentare
spreco alimentare

Nella puntata del 25 novembre di GEO, Chiara Bolognini dell’ISPRA ha presentato ‘Facciamo Circolare’, una piattaforma e campagna di comunicazione focalizzata sull’economia circolare, con particolare attenzione allo spreco alimentare e alla raccolta differenziata. L’iniziativa ‘Facciamo Circolare’, realizzata dall’ISPRA in collaborazione e con il finanziamento del MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto un gruppo composto da esperti nelle tematiche scientifiche connesse al vasto tema dell’economia circolare, specialisti della comunicazione e rappresentanti delle associazioni dei consumatori. L’obiettivo principale è promuovere una maggiore consapevolezza ‘circolare’ tra i cittadini, le imprese e le associazioni operanti nel territorio italiano. Questa piattaforma rappresenta un importante strumento per diffondere la conoscenza e stimolare l’adozione di pratiche sostenibili in diversi settori della società italiana. Si punta a creare un cambiamento culturale che porti a una riduzione degli sprechi e a un miglioramento della gestione dei rifiuti, contribuendo così a un’economia più rispettosa dell’ambiente e delle risorse naturali. L’attenzione allo spreco alimentare è un elemento chiave, considerando l’impatto significativo che questo fenomeno ha sull’ambiente e sull’economia. La campagna mira a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di ridurre gli sprechi alimentari a livello domestico e a promuovere pratiche virtuose nella filiera agroalimentare. Allo stesso modo, la promozione della raccolta differenziata è fondamentale per migliorare il riciclo dei materiali e ridurre l’inquinamento. ‘Facciamo Circolare’ si propone come un punto di riferimento per informare e guidare i cittadini e le imprese verso comportamenti più responsabili e sostenibili, contribuendo così a costruire un futuro più verde e prospero per l’Italia. L’iniziativa si basa su un approccio multidisciplinare che integra competenze scientifiche, comunicative e sociali per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Si prevede l’utilizzo di diversi canali di comunicazione, tra cui la televisione, i social media e eventi pubblici, per massimizzare l’impatto della campagna e coinvolgere attivamente la comunità. L’ISPRA, in collaborazione con il MIMIT e le associazioni dei consumatori, si impegna a monitorare i risultati della campagna e a valutare l’efficacia delle diverse azioni intraprese. L’obiettivo è migliorare costantemente le strategie di comunicazione e promuovere un cambiamento duraturo nei comportamenti dei cittadini e delle imprese italiane. L’economia circolare rappresenta una sfida e un’opportunità per l’Italia, e ‘Facciamo Circolare’ si pone come uno strumento fondamentale per accompagnare il paese verso un modello di sviluppo più sostenibile e resiliente.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome