Elezioni, Papa ai partiti: “Responsabilità civica. Draghi? Uomo di qualità”

Un'unica raccomandazione, alla "responsabilità civica".

18
Papa Francesco presiede una messa celebrata dal cardinale statunitense Kevin Joseph Farrell in Piazza San Pietro in Vaticano per i partecipanti all'Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma, sabato 25 giugno 2022. Nasce l'Incontro Mondiale delle Famiglie da Papa Giovanni Paolo II nel 1994 e da allora celebrato ogni tre anni in diverse città. (Foto AP/Andrew Medichini)

ROMA – Un’unica raccomandazione, alla “responsabilità civica”. E’ quella che Papa Francesco – sull’aereo di ritorno dal Canada – fa ai partiti italiani impegnati nella campagna elettorale. Poche parole, dunque. Ma mirate. Il Pontefice assicura: “non voglio immischiarmi nella politica interna italiana”. Tuttavia, chiacchierando con i giornalisti sul volo, fa notare che dall’inizio del secolo l’Italia ha avuto un numero elevato di governi. Quanto a Mario Draghi, il Santo Padre ha sottolineato che nessuno può dire che “non fosse un uomo di alta qualità internazionale”.

Draghi si è dimesso. Bergoglio, assicura, non intende farlo. Quantomeno per il momento. “E’ una opzione normale”, spiega. Tuttavia fino ad oggi “non ho sentito di pensare a questa possibilità. Questo non vuol dire che dopodomani non cominci a pensare, no? Ma in questo momento sinceramente no”. E in ogni caso “sarà il Signore a dirlo”.

Il “viaggio penitenziale” in Canada, per chiedere scusa alle popolazioni indigene per le violenze e gli abusi subìti nei collegi cattolici in nome dell’assimilazione forzata – “un genocidio” conferma – è stato una sorta di test. Durato sei giorni, scandito da numerosi impegni istituzionali, è stato impegnativo sia dal punto di vista emotivo quanto da quello fisico: il ginocchio continua a far male e sempre più spesso il Santo Padre ha dovuto far ricorso alla sedia a rotelle. “Non credo che possa andare con lo stesso ritmo dei viaggi di prima. Credo che alla mia età e con questa limitazione devo risparmiare un po’ per poter servire la Chiesa”, ha spiegato. Anche se la lista dei prossimi viaggi sembra essere comunque fitta: “In Ucraina vorrei andarci. Vediamo adesso cosa trovo quando arrivo a casa. In Kazakistan per il momento mi piacerebbe andare, è un viaggio tranquillo, senza tanto movimento, è un congresso di religioni. Per il momento tutto rimane. Devo anche andare in Sud Sudan prima che in Congo, vediamo… Io ho tutta la buona volontà – sottolinea – ma vediamo la gamba cosa dice”. E a chi gli chiede se non sia il caso di considerare l’intervento chirurgico risponde che “non si scherza con l’anestesia”, manifestando così il suo timore ad andare sotto i ferri. Tuttavia, assicura, “cercherò di continuare a fare dei viaggi ed essere vicino alla gente perché credo che è un modo di servire: la vicinanza”.

Bergoglio, anche se non si sbilancia, lascia aperta la possibilità che la Chiesa possa riconsiderare la sua posizione in tema di anticoncezionali. “L’indietrismo è un peccato perché non va avanti con la Chiesa”. Dunque il dovere dei teologi “è la ricerca, la riflessione teologica” e “non si può fare teologia con un ‘no’ davanti. Poi sarà il Magistero a dire no, sei andato oltre, torna. Ma lo sviluppo teologico deve essere aperto, i teologi (ci) sono per questo. E il Magistero deve aiutare a capire i limiti”.

di Giusi Brega

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome