In seguito all’inasprimento delle norme sul codice stradale in materia di guida sotto l’effetto di alcol, l’uso di un etilometro portatile è diventato essenziale per guidare in sicurezza e nel rispetto della legge. Questi dispositivi, semplici da usare, possono prevenire multe salate, sospensioni della patente e, soprattutto, salvare vite umane.
Normativa e calibrazione
Un etilometro di qualità deve essere conforme alle normative europee, come EN16280 o equivalenti, che garantiscono precisione e affidabilità anche per uso privato. È inoltre importante notare che tutti gli etilometri, compresi quelli in dotazione alle forze dell’ordine, richiedono una calibrazione periodica per mantenere l’accuratezza nel tempo.
Sensore elettrochimico vs. semiconduttore
Gli etilometri portatili utilizzano diverse tecnologie per misurare il tasso alcolemico. I più comuni sono:
* Sensori elettrochimici: offrono maggiore precisione e sono utilizzati nei dispositivi professionali. Sono altamente affidabili nel rilevare l’alcol, riducendo la possibilità di falsi positivi causati da sostanze non alcoliche.
* Sensori a semiconduttore: sono più economici ma meno accurati dei sensori elettrochimici. Sono adatti per un uso occasionale o non professionale.
Precisione e affidabilità
La precisione è fondamentale per un dispositivo utile e affidabile. Verificare che l’etilometro indichi il margine di errore nelle specifiche tecniche. I modelli di buona qualità hanno un margine di errore inferiore a ±0,05‰.
Facilità d’uso
Un buon etilometro dovrebbe essere facile da usare. Le caratteristiche da considerare includono:
* Display chiaro e leggibile, preferibilmente retroilluminato per l’uso notturno
* Funzionamento intuitivo con pochi pulsanti e istruzioni chiare
* Tempo di risposta del risultato in pochi secondi
* Allarmi visivi e sonori che segnalano i superamenti dei limiti consentiti
* Compatibilità con un’app mobile con funzioni estese
Alimentazione
La durata della batteria è un aspetto fondamentale per il corretto funzionamento dell’etilometro. I modelli a batteria ricaricabile sono i più pratici ed ecologici. I modelli con pile non ricaricabili sono consigliati per un uso meno frequente.