Falsi crediti d’imposta, sequestro di 11 milioni di euro a società di S. Maria C.V., Nola, Grazzanise…

1777

CASERTA – Militari del Comando provinciale della guardia di finanza hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo “impeditivo” di crediti d’imposta per un valore di oltre 11 milioni di euro. Il provvedi- mento, emesso dal gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Rosaria Dello Stritto, ha interessato 14 società, situate principalmente tra le province di Napoli e Caserta, e i rispettivi rappresentanti legali,
accusati di indebita percezione di erogazioni pubbliche a danno dello Stato. L’operazione, condotta dalla Compagnia della Guardia di finanza di Capua (guidata dal capitano Lorenzo Bernardi e dipendente dal Comando provinciale della guardia di finanza diretto dal colonnello Nicola
Sportelli) rappresenta l’epilogo di un’attività investigativa diretta dalla Procura della Repubblica, che aveva visto il suo primo evento pubblico nei sequestri compiuti lo scorso luglio.

Le indagini, supportate da analisi tecniche e bancarie, hanno portato alla luce un complesso meccanismo fraudolento finalizzato alla generazione di crediti d’imposta fittizi attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. L’esecuzione, che segue
un analogo sequestro effettuato lo scorso luglio, ha permesso di bloccare i crediti fittizi ancora disponibili nei “cassetti fiscali” delle imprese
coinvolte, interrompendo la circolazione e l’utilizzo fraudolento degli stessi. L’azione della Guardia di finanza ha così arginato un grave danno erariale, preservando le entrate fiscali dello Stato. Si tratta dello sviluppo dell’inchiesta che a luglio scorso aveva portato ad altri sequestri
e che coinvolge 20 indagati. In questa tranche gli interessati sono 10: Luca Cacciapuoti, di Cancello Arnone; Donato Amato di Scisciano, Francesco Barra, originario di Ottaviano, ma residente in provincia di Roma Giuseppe Cimmino di Somma Vesuviana, Antonio Compagna di Napoli, Simone Di Maio di Mariglianella (Napoli), Francesco Saverio Lanzaro di Somma Vesuviana, Raffaele D’Abrosca di Grazzanise, Daniele Messino di Cancello Arnone (considerato il prestanome o la “testa di legno” del gruppo) e Antonio Vigliotta, irpino di Bonito.

Nel collegio difensivo gli avvocati Salvatore Sessa, Cipriano Di Tella, Gaetano Ambrosca e Pasquale Napolitano. Il sequestro viene disposto nei confronti delle società New Orizzonti srl (con sede legale a Somma Vesuviana), Luna caprese srl (sede a Nola), Pada srl (Grazzanise), Oshiri Technology srls (Santa Maria Capua Vetere), Lc Costruzioni srls (Santa Maria Capua Vetere), Adoperà srl (Roma), Special Industry srl
(Nola), Future Energy srl Unipersonale (Nola), Cmg srl (Nola), Immobiliare Francesco srl (Ottaviano), New Concept srl (Napoli), Sd
Costruzioni srl (Napoli), Gialmany Construction srl (Somma Vesuviana), Sofitrade srl (Napoli). In particolare, Cacciapuoti avrebbe utilizzato
diverse società per incassare fondi pubblici e costruire un complesso sistema di schermature societarie e finanziarie. Tra queste spicca la L.C. Elaboration, che nel 2020 avrebbe ricevuto circa 13.600 euro di contributi. Altre aziende coinvolte, secondo l’ipotesi accusatoria,
sarebbero la Oshiri Technology, la Ciquadro Srls – formalmente intestata a Daniele Messino – e la Service Doc Srls, attraverso cui sarebbero
stati garantiti redditi da lavoro fittizi a Apollonia Lanna, suocera di Cacciapuoti.

Dalle indagini è inoltre emerso un presunto episodio di riciclaggio legato a un’operazione immobiliare conclusa nel 2022, con l’acquisto di un
fabbricato con terreno a Cancello ed Arnone. Il bene, oggi oggetto di sequestro preventivo per un valore di 157.497 euro, risulta formalmente intestato alla compagna di Cacciapuoti, ma secondo l’accusa sarebbe stato acquistato con fondi illeciti. Gli interventi sono attuati secondo il protocollo investigativo in materia di reati tributari siglato tra l’autorità giudiziaria, il comando della Finanza e la Direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Caserta.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome